Il momento più emozionante è stata la consegna al Presidente onorario Giuseppe Sebastiani della bandiera celebrativa dei 50 anni degli Sbandieratori, realizzata dal maestro Oscar Piattella, che dal 1983 è legato da un grande rapporto di amicizia con il gruppo Sbandieratori di Gubbio

L’esibizione degli Sbandieratori in Piazza Grande
GUBBIO – Oggi (sabato 25 maggio), sono stati festeggiati i 50 anni del gruppo Sbandieratori di Gubbio, con l’esibizione celebrativa in Piazza Grande, di fronte a centinaia di persone tra cittadini, turisti e ragazzi presenti in città per il Torneo Minirugby “Lupo di Gubbio“.
Questo importante avvenimento arriva a completamento di un percorso virtuoso, che ha visto gli Sbandieratori esibirsi in tutti e 5 i continenti, compiendo 2094 manifestazioni, di cui 1228 a Gubbio, 286 in Umbria, 412 in altre Regioni, 168 all’estero (124 in Europa e 44 in Paesi extraeuropei) rappresentando e facendo da ambasciatori in 48 nazioni, 27 europee e 21 extraeuropee.
La cerimonia, presentata dal giornalista Giacomo Marinelli Andreoli, è consistita in tre momenti principali: il primo è stato l’esibizione degli Sbandieratori con 48 elementi, unica nel suo genere, e presentata in Piazza Grande per l’occasione speciale dei 50 anni del gruppo Sbandieratori.

50° anniversario del gruppo Sbandieratori
Il secondo la consegna della bandiera celebrativa dei 50 anni realizzata dall’artista Oscar Piattella al Presidente onorario Giuseppe Sebastiani e infine “nel ricordo di tutti coloro che sono passati, ma il cui ricordo rimane vivo nella memoria di tutti” l’esibizione degli Sbandieratori di oggi e di quelli del 1969 con le bandiere che hanno volteggiato al centro di Piazza Grande.
All’inizio della serata in Piazza Grande gli Sbandieratori di Gubbio sono scesi dalla Scalea di Palazzo dei Consoli, accompagnati dal rullo dei tamburini e dallo squillo delle chiarine.
E’ quindi seguita l’esibizione con 48 elementi, presentata eccezionalmente oggi (sabato 25 maggio), che si è conclusa tra gli applausi entusiasti di tutti i presenti.

Il Maestro Oscar Piattella
Durante la presentazione è stato detto: “È un giorno speciale, qui 50 anni fa iniziava un’avventura straordinaria, qui si esibiva per la prima volta il gruppo di ragazzi guidati dal professor Giuseppe Sebastiani. Qui oggi insieme con la cittadinanza eugubina ci sono i ragazzi che hanno raccolto quel testimone di 50 anni fa.
Le bandiere rappresentano una straordinaria promozione culturale e folkloristica di Gubbio nel mondo, sulle bandiere sono riportati lo stemma di Gubbio, il Campanone, gli stemmi dei Quartieri, le Tavole Eugubine e rappresentano la storia della città di Gubbio“.
Il momento più emozionante è stata la consegna al Presidente onorario Giuseppe Sebastiani della bandiera celebrativa dei 50 anni degli Sbandieratori, realizzata dal maestro Oscar Piattella, che dal 1983 è legato da un grande rapporto di amicizia con il gruppo Sbandieratori di Gubbio.

Il gruppo Sbandieratori di Gubbio
Successivamente, si è svolta un’esibizione speciale con gli Sbandieratori di oggi e gli Sbandieratori del 1969, a rappresentare generazioni diverse di Sbandieratori, oggi qui riunite in Piazza Grande per i 50 anni.
I Sbandieratori di ieri e di oggi hanno ricordato insieme “tutti coloro che sono passati, ma il cui ricordo rimane vivo nella memoria di tutti“, com’è stato detto dal presentatore durante l’esibizione.
La cerimonia si è quindi conclusa con la foto di gruppo di tutto il gruppo Sbandieratori di Gubbio sulla Scalea di Palazzo dei Consoli.
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina