Il punto di svolta per la scuola è stato il Concorso nazionale di Rakam, nel 2011. Da qui si sono aperte nuove prospettive, la scuola ha ottenuto pubblicazioni su molte riviste nazionali come ‘Ricamare’

Giuseppina Baldinelli e Rosella Vantaggi

GUBBIO – L’Associazione Gubbio Ricama partecipa alla V° edizione di Manidoro a Bellaria, mostra del ricamo e del merletto. Tema di quest’anno il Medioevo. La mostra resta aperta fino domenica 7 aprile.

La storia

L’Associazione è nata più di dieci anni fa dalla passione delle due amiche, Anna Berretta e Rosella Vantaggi, per il ricamo a fili contati punto antico, hardanger, punto perugino, sfilato, tecniche che hanno dato lustro alla scuola.

Il ricamo nasce nelle Corti. Agli albori era un arte appannaggio della nobiltà e i primi ricamatori erano uomini. Le nobil donne hanno poi iniziato a radunare donne della campagna per diffondere questa arte, che è diventata un momento di emancipazione per la donna nella vita quotidiana.

“Gubbio Ricama” a Bellaria

Il punto fiamma

Il punto fiamma, o Bargello, o punto Firenze, nasce a Firenze intorno al ‘400 ed indica i ricami eseguiti su canovaccio con punti lanciati diritti, ricamando disegni molto semplici da eseguire dopo aver stabilito il motivo di base. I motivi comprendono losanghe, rombi, cellette, nidi d’ape, picchi e melograni e si prestano a mille combinazioni di geometrie e di colori.

La diversa lunghezza dei punti produce motivi differenti e di grande efficacia.Protagonista di questo punto è il colore, che può aggiungere profondità e quasi modificare l’effetto del disegno.

La crescita della scuola

Il punto di svolta per la scuola è stato il Concorso nazionale di Rakam, nel 2011. Da qui si sono aperte nuove prospettive, la scuola ha ottenuto pubblicazioni su molte riviste nazionali come ‘Ricamare’.

La prospettiva della scuola è di mantenere un’idea di bellezza e armonia, unendo modernità e tradizione, in modo da coinvolgere e rendere partecipe di quest’arte l’intera comunità.

Le ricamatrici dell’Associazione sono state selezionate dalla Camera di Commercio di Perugia (assieme ad altre scuole dell’Umbria), a rappresentare l’artigianato umbro in un libro editato dalla stessa Camera di Commercio.

Francesco Caparrucci – Fotografie Associazione Gubbio Ricama