L’appuntamento musicale è stato organizzato dalla Famiglia dei Santubaldari in collaborazione con l’orchestra “Concerto Musicale F. Morlacchi di Cannara”. Il Sindaco Stirati: “Coniugare tradizioni e tradizioni, questa è una peculiarità di Gubbio che ci teniamo stretta“

Donatella Pauselli e Ubaldo Minelli durante la presentazione del Concerto
GUBBIO – Nella serata di venerdì 1° dicembre, presso il Teatro Comunale “Luca Ronconi“, si è tenuto “XI° Concerto della Canonizzazione“.
Iniziativa che ha aperto le celebrazioni per l’827° anniversario della Canonizzazione di Sant’Ubaldo, Patrono di Gubbio, avvenuta il 5 marzo 1192.
L’appuntamento musicale è stato organizzato dalla Famiglia dei Santubaldari in collaborazione con l’orchestra “Concerto Musicale F. Morlacchi di Cannara”, con le esibizioni di una selezione di musiche tratte da “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, con Tullia Mancinelli (soprano), David Sotgiu (tenore), Andrea Sari (baritono), Diego Savini (basso), Alessandro Avona (basso), Direttore il Maestro Franco Radicchia.

Un momento del Concerto
La presentazione del Concerto
La serata è stata presentata dalla signora Donatella Pauselli, che ha ricordato: “Siamo all’827° ricorrenza della Canonizzazione di Sant’Ubaldo, otto secoli di devozione al Patrono di cui il concerto è il simbolo“.
Il Presidente della Famiglia dei Santubaldari, Ubaldo Minelli, ha affermato: “Saluto le autorità politiche, civili e militari stasera presenti. Quelle ceraiole, il Vescovo Monsignor Paolucci Bedini, il sindaco Filippo Mario Stirati, ringrazio entrambi per il patrocinio concesso, e tutti coloro che hanno reso possibile il concerto.
Questa sera è iniziata anche la raccolta fondi volontari per dotare la Basilica di Sant’Ubaldo di un nuovo impianto parafulmine“.
Il Vescovo, Monsignor Luciano Paolucci Bedini, ha dichiarato: “La Canonizzazione significa santità, il concerto è bellezza e ci introduce nelle celebrazioni che ci saranno domenica“.
“Siamo grati alla Famiglia dei Santubaldari – ha proseguito il Sindaco Stirati – per questo regalo che fa alla città, è una tradizione quella di celebrare il Patrono con la lirica. Coniugare tradizioni e tradizioni, questa è una peculiarità di Gubbio che ci teniamo stretta“.

La consegna del Premio alla professoressa Biscarini
La consegna del premio “Civis, Pater ac Pontifex Ubalde“
Prima dell’inizio del Concerto della Canonizzazione, è stato consegnato dal Presidente della Famiglia dei Santubaldari Ubaldo Minelli il premio “Civis, Pater ac Pontifex Ubalde“, quest’anno attribuito alla Dott.ssa Patrizia Biscarini, storica e ricercatrice d’archivio, diplomata al Mazzatinti e prima donna a ricevere il premio.
Sul palco del Teatro Ronconi, assieme al presidente Ubaldo Minelli, anche la Miss 2019 Santubaldara Agnese Pierotti.
Il premio “Civis, Pater ac Pontifex Ubalde” è un riconoscimento che viene attribuito ad un personaggio, storico, scrittore, ricercatore, che si è contraddistinto per studi su Sant’Ubaldo, Cittadino, Vescovo e Patrono, nonché per la diffusione dell’insegnamento ubaldiano.

Tanti applausi alla fine del Concerto
“Sono molto emozionata – ha affermato la Dott.ssa Patrizia Biscarini – devo molto a Adolfo Barbi e Angelo Maria Fanucci che mi hanno avviato a questi studi, noi storici abbiamo bisogno degli archivi aperti a proposito di San Pietro.
Vorrei condividere una considerazione di don Angelo su Sant’Ubaldo che valorizza l’altro, che cerca di tirar fuori da ognuno le energie migliori. Rivolgo un pensiero ad una studiosa scomparsa, Anna Maria Biraschi“.
Raccolta fondi per la Basilica di Sant’Ubaldo
Sempre venerdì sera, al Teatro Ronconi, si è aperta la raccolta fondi volontari organizzata dalla Famiglia dei Santubaldari per dotare la Basilica di Sant’Ubaldo di un nuovo impianto parafulmine. Un grosso salvadanaio è stato posizionato all’ingresso del Teatro, dove tanti cittadini hanno depositato offerte volontarie.
Di Francesco Caparrucci – Fotografie e video Cronaca Eugubina