La vice sindaco Cecchetti: “Per i disabili, abbiamo aperto la struttura “L’Officina di Leonardo” che sosteniamo assieme al Centro Aldo Moro e voglio evidenziare 2 progetti “La vita indipendente” e il “Dopo di Noi” perché vogliono garantire l’autonomia e il recupero di una vita dignitosa delle persone disabili

Rita Cecchetti

GUBBIO – L’assessore e vice sindaco Rita Cecchetti, durante la conferenza stampa di fine anno, ha tracciato il bilancio del proprio assessorato, concentrandosi sui servizi per gli anziani, per i minori e per i disabili.

Innanzituttoha dichiarato la vicesindaco Cecchettiquello che mi premeva sottolineare è che uno degli obiettivi più importanti che abbiamo raggiunto in questi due anni è quello della gestione associata che consente ai 6 Comuni della fascia appenninica di Gubbio e Gualdo Tadino di raggiungere obietivi importanti.

Innanzitutto garantisce a tutti i cittadini di avere certezza di diritto perché l’accesso a ogni ufficio della cittadinanza presente nei 6 Comuni è un accesso dove è chiaro quali sono i requisiti e le modalità ed è una scelta di civilità. La gestione associata, inoltre, ci ha fatto raggiungere un obiettivo importantissimo che è stato quello di avere dei fondi europei, siamo riusciti ad ottenere quest’anno 1.575.000 euro.

La vice sindaco Rita Cecchetti

Gubbio è il Comune capofila e avrà il 58% di queste risorse, però rappresentano rispetto al 2017, il 50% in più della quota che avevamo. Potenzieremo i servizi esistenti, ma lavoreremo molto sull’innovazione, accanto a questa risorsa di 1.575.000 euro abbiamo anche ottenuto 119.000 euro per il “Dopo di noi” e 379.000 euro per potenziare i servizi di accoglienza legati prima al Sia (Sistema di inclusione attiva) e poi al Rei. 

Volevo mettere in evidenza che, proprio perché volevamo lavorare nell’innovazione, quando si è trattato di affidare i servizi, siamo stati la seconda zona in Umbria che ha utilizzato il sistema innovativo della Co-progettazione. In questo percorso che prevede una progettazione condivisa anche con i soggetti del terzo settore, abbiamo svolto un percorso partecipativo che ha coinvolto anche i cittadini per andare ad individuare quei servizi innovativi che rispondevano di più ai bisogni attuali della popolazione”. 

Gli appartamenti di via Madonna dei Perugini

Ha poi proseguito elencando per fasce d’età i servizi che il Comune di Gubbio sostiene: “Per quanto riguarda l’area degli anziani, interveniamo per la compartecipazione delle rette presso la Casa di Riposo Mosca, circa il 50% del costo del Centro Diurno Alzheimer è a carico del Comune di Gubbio, così come lo è il trasporto che garantiamo a questi utenti e la struttura e il contributo che diamo al Centro sociale Anziani

Per quanto riguarda altri servizi per gli anziani, garantiamo l’assistenza domiciliare, l’operatore di comunità e un servizio che garantisce la domiciliarità degli anziani non autosufficienti con un contributo di 3.000 euro l’anno. Infine, siamo quasi al termine dell’assegnazione degli appartamenti di via Madonna dei Perugini, dei quali sono già stati assegnati 19 su 26.

Parlando dei minori, invece, ci sono dei servizi che garantiamo da anni, come l’assistenza scolastica, abbiamo potenziato l’aiuto compiti e abbiamo fatto i laboratori didattici per la dislessia. Tra gli importanti servizi innovativi, apriremo il servizio di mediazione per le famiglie che sono in corso di separazione, così come il progetto P.I.P.P.I, di cui siamo il Comune capofila, che vuole aiutare le famiglie in difficoltà. Infine, abbiamo l’operatore di comunità per i minori.

La conferenza stampa di fine anno

Un servizio importante che dovrebbe partire dal 1 febbraio è quello garantito h24 da educatori in collaborazione con il Servizio Sociale per i casi in cui il minore si trova in stato di abbandono o di emergenza, per accompagnarlo presso le comunità educative per minori in modo tale che si possano poi trovare delle situazioni alternative. Infine, volevo sottolineare i servizi innovativi che garantiamo ai minori con disabilità per farli entrare in un percorso di normalità.

Per i disabili, abbiamo aperto la struttura “L’Officina di Leonardo” che sosteniamo assieme al Centro Aldo Moro e voglio evidenziare 2 progetti “La vita indipendente” e il “Dopo di Noi” perché vogliono garantire l’autonomia e il recupero di una vita dignitosa delle persone disabili“.

Infine l’assessore Cecchetti ha mostrato quali sono le cifre che sono previste nel Bilancio 2019 per gli anziani e per i minori: circa 291.000 euro per gli anziani e circa 470.000 euro per i minori.

Di Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina