Partita equilibrata e poco spettacolare. Perugia pericoloso con azioni di Buonaiuto e Di Carmine, ospiti vicini al gol con Varela (il migliore in campo), Cinaglia e Addae. In pieno recupero, al 47′, decide l’incontro la rete di Falco 

Dossena tra due avversari

PERUGIA – Il Grifo torna in campo di lunedì sera al “Renato Curi” contro l’Ascoli, fanalino di coda del campionato di serie B con 14 punti, frutto di 3 vittorie 5 pareggi e 8 sconfitte. Nell’ultima giornata di campionato i bianconeri ha pareggiato in casa 0-0 contro la Cremonese di Attilio Tesser.

Per i biancorossi di mister Roberto Breda si tratta di una partita molto importante perché la classifica è molto corta, e l’aggancio alla zona play off è a portata di mano di una squadra molto tecnica come il Perugia.

La squadra di Breda è reduce dal pareggio conquistato in extremis al “Libero Liberati” contro la Ternana, rete decisiva al 95′ di Di Carmine su calcio di rigore.

Le statistiche dicono che prima di lunedì 4 dicembre al “Renato Curi” sono stati 17 gli incontri tra le due squadre: con 8 vittorie del Perugia, 6 pareggi e 3 vittorie dell’Ascoli.

E’ una serata molto fredda a Perugia. Per la partita contro l’Ascoli mister Roberto Breda schiera Rosati tra i pali, sulle fasce Del Prete e Pajac, coppia centrale difensiva Monaco e Dossena. A centrocampo Colombatto, Brighi e Bandinelli, con Buonaiuto dietro le due punte Han e Di Carmine. 

Roberto Breda

Le formazioni di Perugia-Ascoli

Il Perugia scende in campo con: Rosati, Del Prete (capitano), Dossena, Monaco, Pajac, Colombatto, Brighi, Bandinelli, Buonaiuto, Han, Di Carmine.

A disposizione: Santopadre, Nocchi, Zanon, Casale, Choe, Emmanuello, Berci, Falco Bianco, Terrani, Cerri. Allenatore: Roberto Breda

Risponde l’Ascoli con: Lanini, De Santis, Mengoni (capitano), Bianchi, Santini, Varela, Gigliotti, Mogos, Addae, Buzzegoli, Cinaglia. 

A disposizione: Venditti, Ragni, Carpani, De Feo, Perez, Castellano, Florio, Pinto Clemenza, D’Urso, Baldini. Allenatore: Fulvio Fiorin 

Han in azione 

Primo tempo

Partita subito molto combattuta. Al 3′ la difesa del Perugia si fa sorprendere dagli avversari, un colpo di testa di Bianchi termina di poco a lato dei pali della porta difesa da Rosati. La partita è equilibrata. Al 13′ conclusione dalla distanza di Cinaglia, Rosati para senza problemi.

Dopo un’azione pericolosa di Buzzegoli, è il Perugia al 28′ a farsi pericolosissimo in contropiede con Buonaiuto, che dribbla un paio di avversari, entra in area di rigore, ma al momento di calciare in porta il suo tiro viene rimpallato da un difensore bianconero. L’azione sfuma.

Buonaiuto tra i migliori in campo

Al 37′ il numero 10 dell’Ascoli, Varela, impegna in una parata a terra Rosati. Ancora Rosati smanaccia in angolo al 43′, un insidioso colpo di testa di Addae. Poi il colpo di testa di Varela, che Rosati blocca senza problemi.

Sono tre i minuti di recupero, al termine dei quali il direttore di gara signor Valerio Marini fischia la fine del primo tempo che si conclude 0-0.

Deludente prestazione dei padroni di casa, con l’Ascoli che ha avuto forse le occasioni più importanti per portarsi in vantaggio. Un Perugia davvero irriconoscibile rispetto alla squadra spettacolare che ad inizio stagione ha sconfitto al “Renato Curi” formazioni del calibro di Pescara, Parma e Frosinone.

Il capitano Brighi

Secondo tempo 

Le squadre tornano in campo con gli stessi effettivi del primo tempo. E’ l’Ascoli a rendersi subito pericoloso al 6′, grazie a una combinazione Buzzegoli Bianchi, il tiro di quest’ultimo è di poco a lato della porta biancorossa. Al 14′ mister Breda sostituisce Brighi con Bianco. Due minuti più tardi sono Cinaglia e Mogos a impensierire la retroguardia biancorossa.

Al 21′ l’azione più pericolosa della partita del Perugia, con un tiro di Falco ribattuto dal portiere Lanini. Al 29′ Grifo vicino al gol del vantaggio sulla punizione calciata da Buonaiuto, la palla esce di poco a lato dei pali della porta difesa da Lanini. Rispondono i bianconeri con il colpo di testa di De Feo di poco a lato.

Esultanza al gol di Falco

Poi Buonaiuto viene sostituito da Alberto Cerri, con Roberto Breda che cerca di dare più fisicità all’attacco biancorosso. Esce anche Han per Terrani. Al 41′ è Di Carmine a calciare a lato. Ma l’Ascoli risponde prontamente con un gran tiro dalla distanza di Addae, che termina di poco a lato.

Gli ultimi minuti di gioco sono concitati, con Di Carmine che fallisce un’occasione da gol, ma è molto bravo Lanini a respingere. Nei minuti di recupero, al 47′ è Falco a insaccare la rete del vantaggio biancorosso. Un gol che permette al Perugia di salire a quota 22 punti, e di agganciare la coppia Salernitana e Novara, a soli 7 punti dalla vetta della classifica di Serie B.

E sabato pomeriggio, alle ore 15, il Perugia sarà impegnato proprio sul terreno di gioco dello stadio Arechi contro la Salernitana.

Di Francesco CaparrucciFotografie Andrea Pomponi