Dal 2023 la festa è diventata a tutti gli effetti sagra, riconosciuta dalla regione Umbria perchè il 65% del menù è a base di cinghiale. La squadra cinghialisti “Gruppo Folgore”, che organizza da anni questo evento estivo, si distingue per il forte spirito associativo e per la volontà di essere attiva sul territorio.

Sagra del Cinghiale Fossato di Vico 2025

Sono utilizzate il 100% di carni di cinghiali prelevati nel Parco del Monte Cucco altro aspetto importante da sottolineare. La manifestazione può fregiarsi anche della denominazione Ecofesta perchè tutti i materiali usati sono biodegradabili“.

FOSSATO DI VICO – Dal 6 e 10 agosto la Sagra del CinghialeFossato di Vico.

La squadra cinghialisti “Gruppo Folgore” è pronta per la 10° edizione della manifestazione che si svolgerà presso il Piazzale Alessandro Volta a Osteria del Gatto.

Dal 2023 la festa è diventata a tutti gli effetti sagra, riconosciuta dalla regione Umbria perchè il 65% del menù è a base di cinghiale.

Gli organizzatori: “Un prodotto tipico del territorio che, anche grazie alla Sagra del Cinghiale di Fossato di Vico, vuole essere valorizzato come specialità gastronomica.

Antipasti, primi piatti, secondi, ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta per tutti coloro che arriveranno a Fossato di Vico.

Il cinghiale spesso alla ribalta della cronaca per i disagi che crea alle colture e per i frequenti incidenti causati, può divenire anche una risorsa culinaria davvero gustosa da far conoscere a tutti. 

L’associazione di cacciatori con sede a Fossato di Vico, può contare su decine di tesserati provenienti anche dai comuni limitrofi e negli anni ha dimostrato un forte attaccamento al territorio e con questa sagra intende promuoverlo e valorizzarlo.

Sono utilizzate il 100% di carni di cinghiali prelevati nel Parco del Monte Cucco altro aspetto importante da sottolineare. La manifestazione può fregiarsi anche della denominazione Ecofesta perchè tutti i materiali usati sono biodegradabili“.

Sagra del Cinghiale listino prezzi

La squadra cinghialisti “Gruppo Folgore”, che organizza da anni questo evento estivo, si distingue per il forte spirito associativo e per la volontà di essere attiva sul territorio.

Il suo impegno è sempre più forte nel divulgare e far conoscere a tutti e valorizzare il cinghiale e la sua genuinità a tavola. I menù e le ricette della tradizione locale utilizzano carni del territorio, lavorate e trattate in maniera eccellente.

Programma degli spettacoli

Dalle ore 19:30 stand gastronomici e specialità di cinghiale. Dalle ore 21:30 spettacoli e intrattenimento.

Mercoledì 6 agosto – “Marco Cimarelli

Giovedì 7 agosto – “Marco e Claudia

Venerdì 8 agosto – “Gara di briscola a coppie

Sabato 9 agosto – “7 Cervelli

Domenica 10 agosto – “Tutto fumo e niente arrosto

RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina