Vittorio Fiorucci: “Il Comune di Gubbio ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Spighe Verdi 2025, ritirato nei giorni scorsi al CNR di Roma dall’assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco.
Il 5 settembre 2025, nel centro storico, torna la Notte Bianca dello Sport, dopo alcuni anni di sospensione legata a difficoltà organizzative.

Sindaco Vittorio Fiorucci
Riunione con la Provincia di Perugia e la Regione Umbria per i plessi scolastici. Su Gubbio sono state indicate due soluzioni che noi consideriamo inaccettabili“
GUBBIO – E’ in corso di svolgimento a Palazzo Pretorio, la seduta odierna del Consiglio comunale di Gubbio.
Intervenendo per le comunicazioni istituzionali, il sindaco Vittorio Fiorucci ha detto: “Con orgoglio comunico che il Comune di Gubbio ha ottenuto il riconoscimento Spighe Verdi 2025, ritirato nei giorni scorsi al CNR di Roma dall’assessore allo Sviluppo Economico Micaela Parlagreco.
Tutela del paesaggio, agricoltura sostenibile, educazione ambientale, partecipazione civica, valorizzazione del patrimonio culturale e turistico: sono questi alcuni dei criteri che hanno permesso al nostro Comune di ottenere per la prima volta l’importante riconoscimento, conferito dalla Foundation for Environmental Education FEE Italia in collaborazione con Confagricoltura.
Il 5 settembre torna nel centro storico di Gubbio la decina edizione della Notte Bianca dello Sport visto come elemento di coesione. Grazie a tutte le attività coinvolte.
Gubbio è stata inserita nel programma degli eventi che celebrano i 100 anni della nascita di Dario Fo, che nel nostro territorio ha lasciato una forte impronta con l’Università di Alcatraz. Celebreremo Dario Fo con una mostra a Palazzo dei Consoli.
I lavori in Piazza 40 Martiri procedono spediti, in questi giorni si sta ultimando la gettata intorno ai Giardini pubblici. La fine dei lavori è prevista per metà ottobre. Anche in via XX Settembre i lavori procedono veloci, anche grazie all’intervento di Enel che abbiamo fortemente sollecitato.
Alla Scuola Aldo Moro stiamo completando i lavori alle gronde per dei problemi di infiltrazioni, mentre i bambini saranno trasferiti all’Asilo di San Pietro tra fine ottobre e primi di novembre.
Per quanto riguarda la realizzazione di una caffetteria sotto gli Arconi di Palazzo dei Consoli, quando saranno adibiti a spazi espositivi e museali, è necessario installare una cucina modulare Zanussi.
Nei giorni scorsi c’è stata una riunione molto importante con la Provincia di Perugia e la Regione Umbria per i plessi scolastici. Su Gubbio sono state indicate due soluzioni che noi consideriamo inaccettabili.
La prima consiste nell’unificazione della Media Unica (778 alunni) con i plessi del Secondo circolo didattico (Aldo Moro, Montessori, Mocaiana) per complessivi 1200 alunni.
La seconda ipotesi è l’unificazione della Media Unica diretta dalla Professoressa Pinna con i plessi scolastici del Primo circolo didattico (Matteotti, San Pietro, Semonte, Cipolleto, Scorcello, Villa Fassia) per complessivi 1300 alunni.
La legge raccomanda come limite massimo quello di mille alunni, quindi siamo oltre queste disposizioni. Ci siamo opposti perchè le nostre frazioni sono dei Comuni. I plessi rimangono ovviamente, ma perderebbero la figura del Preside, unificata.
Una soluzione che consideriamo inaccettabile perchè abbiamo bisogno di Presidi e plessi scolastici funzionali. Pesa il forte calo demografico”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina