La ciclostorica “La Favolosa” è una manifestazione sportiva organizzata con biciclette e magliette storiche dall’Associazione Speed Motor Bike con la collaborazione della Pro Loco di Branca. Si ricorda Mauro Procacci ciclista di Branca agonista dal 1962 al 1968, e Campione umbro nel 1963. 

Mauro Procacci con la maglietta della Vis Branca

La partenza della Favolosa 2025 domenica 29 giugno alle ore 9:30 in Piazza Grande, subito dopo l’esibizione degli Sbandieratori di Gubbio. Invariata la geografia dei due percorsi, che misurano 58 e 31,5 chilometri, con un dislivello rispettivamente di 695 e 250 metri.

GUBBIO – Una grande serata di sport e divertimento in Piazza San Giovanni come prologo della ciclostorica e cicloturistica “La Favolosa 2025“, che si correrà domenica 29 giugno a Gubbio con partenza alle ore 9;30 da Piazza Grande subito dopo l’esibizione degli Sbandieratori.

Ospiti d’eccezione, due ciclisti che hanno scritto la storia del ciclismo internazionale, Edita Pucinskaite e Claudio Chiappucci, che sono stati i grandi protagonisti della conferenza stampa di presentazione della Favolosa 2025 a Palazzo Pretorio, e della festa a Piazza San Giovanni con tanti appassionati di ciclismo che li hanno avvicinati per autografi e foto ricordo.

La ciclostorica “La Favolosa” è una manifestazione sportiva organizzata con biciclette e magliette storiche dall’Associazione Speed Motor Bike con la collaborazione della Pro Loco di Branca.

Si ricorda Mauro Procacci, ciclista di Branca morto nel 2010 a 65 anni, agonista dal 1962 al 1968 anno in cui si ritirò dalle corse per la nascita del terzo figlio. Fu Campione umbro di ciclismo nel 1963, e non partecipò alle Olimpiadi di Tokio del 1964 con la Nazionale Italiana di Ciclismo soltanto perchè si ruppe un polso in una gara.

Corse nella Vis Branca e successivamente nella squadra Piccini di Perugia. Aveva come meccanico di fiducia l’eugubino Pierino Vispi.

Claudio Chiappucci protagonista in Piazza San Giovanni

Il programma 2025 

Domenica mattina 29 giugno, tutti di nuovo in Piazza Grande per il saluto degli Sbandieratori che, eseguendo i loro famosi saggi alle ore 9:20, fungeranno da eccezionale anteprima al via della ciclostorica, la cui partenza è programmata per le ore 9;30.

Invariata la geografia dei due percorsi, che misurano 58 e 31,5 chilometri, con un dislivello rispettivamente di 695 e 250 metri.

Il primo ristoro è programmato nell’elegante scenario di Villa Montegranelli, con colazione per tutti, poi il gruppo del tracciato corto proseguirà alla volta dell’abbazia di Castel d’Alfiolo, dove è previsto un altro ristoro, mentre i partecipanti che sceglieranno il percorso lungo, o “Favoloso”, si dirigeranno verso il Castello di Colmollaro, nel quale sarà ubicato un altro succoso ristoro e scenderanno verso la ex stazione ferroviaria di Branca, sede della Pro Loco della frazione eugubina.

A quel punto, prosecuzione verso Sigillo, dove nel ristoro allestito in Piazza i ciclisti potranno assaggiare le prelibatezze del Monte Cucco.

Il tempo di risalire in sella e arriverà il tratto più impegnativo: lo strappo che conduce a Torre dell’Olmo e che riserverà una piacevole sorpresa, prima della pedalata in discesa verso Castel d’Alfiolo, ultimo posto di ristoro in attesa dell’arrivo in piazza Grande.

Atto finale: il “Pasta Party” nelle sale degli Arconi di Piazza Grande. “Una domenica all’insegna di sport, salute, socialità e valorizzazione del territorio“.

Una foto storica di Mauro Procacci

RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina