“Il riconoscimento Unesco alle Tavole eugubine, ove vada a buon fine com’è nei nostri desideri, scaturirà dal dossier presentato agli uffici preposti del Ministero della Cultura dall’Amministrazione Stirati nell’estate del 2023“

Museo Antichi Umbri
GUBBIO – Grande soddisfazione e favore da parte nostra per l’inizio dei lavori di allestimento dello spazio dedicato agli Antichi Umbri. Non potrebbe essere diversamente dal momento che questo progetto ha preso corpo, sotto tutti i punti di vista, con il sindaco Filippo Stirati.
Intanto, con la scelta del Professor Augusto Ancillotti che, anche grazie alle azioni positive dell’IRDAU, da assessore alla cultura ha fatto delle Tavole Eugubine un asse portante delle nostre politiche.
Con noi è nata l’idea di un Museo degli Antichi Umbri a dimostrazione che, a dispetto di una sciatta e superficiale “retorica del praticone”, le idee contano, non bastano, ma sono pregiudiziali e feconde.
La soluzione di individuare l’Archivio storico comunale come sede è una nostra intuizione, in seno ad una visione organica di ulteriore qualificazione del complesso monumentale anche attraverso risorse intercettate, in prosieguo di tempo, per gli Arconi e per Piazza Grande.
I fondi per gli Antichi Umbri sono stati individuati dal Sindaco Stirati nella strategia di Area Interna del Nord-Est dell’Umbria e successivamente nel bilancio comunale è stata garantita la copertura finanziaria relativa agli ulteriori costi.
E’ stata attivata la progettazione e la non semplice procedura autorizzativa nonché lo spinoso spostamento dell’Archivio storico comunale, provvisoriamente presso la biblioteca dei Canonici Regolari Lateranensi di San Secondo, programmando la definitiva sistemazione del patrimonio archivistico statale e comunale nei locali dell’ex Convento di San Pietro.
Tutte queste operazioni, connotate da fatti concreti e da atti eloquenti, stanno dentro una lucida visione di città e di valorizzazione del patrimonio storico monumentale e culturale. L’attuale amministrazione chiude questo cerchio e non vediamo come potrebbe essere diversamente.
Noi siamo ben contenti che la città si doti di uno spazio esperienziale attraverso il quale si esalti un altro formidabile pezzo dei suoi tesori culturali. Rileviamo, peraltro, che il riconoscimento Unesco alle Tavole eugubine, ove vada a buon fine com’è nei nostri desideri, scaturirà dal dossier presentato agli uffici preposti del Ministero della Cultura dall’Amministrazione Stirati nell’estate del 2023.

Museo Antichi Umbri
Liberi e Democratici – LeD