L’azienda nasce sul finire degli anni ’90 quale continuazione di un vivaio tradizionale già esistente grazie all’intuizione di Francesco Pascolini, Marco Ferranti e Luciana Fondacci che hanno dato vita a un nuovo concetto: un Centro Giardinaggio che ha come punto di riferimento una nuova cultura del verde già diffusa in Europa centrosettentrionale e nel nord Italia, un mix di conoscenze, estetica, ambiente, competenze trasmesse partendo da un ampio assortimento e dall’aggiornamento continuo tra mercati, prodotti e tendenze attuali.
L’azienda in 25 anni di lavoro ha raggiunto standard qualitativi di elevato livello: 600 mq del moderno Garden, vivaio di 5.000 mq con piante comuni e meno note, ornamentali o ricercate, 10 professionalità impiegate nel centro giardinaggio gestito da Francesco Pascolini e 7 nella divisione Arteverde Giardini che fanno capo a Marco Ferranti.

Il Garden
Una vera famiglia che opera in un mondo in continua evoluzione e cambiamento e che non ha mai tempo di annoiarsi.
GUBBIO – Il Garden fa crescere l’arte del verde in sinergia con la cultura dell’ambiente e del paesaggio per offrire servizi e prestazioni sempre al passo con i tempi, con un’ispirazione verso le tematiche ambientali e sociali, riuscendo così a regalare un’esperienza che non si limita all’acquisto di una pianta, ma porta al contatto diretto con la natura attraverso tutti i sensi.
L’azienda nasce sul finire degli anni ’90 quale continuazione di un vivaio tradizionale già esistente grazie all’intuizione di Francesco Pascolini, Marco Ferranti e Luciana Fondacci che hanno dato vita a un nuovo concetto: un Centro Giardinaggio che ha come punto di riferimento una nuova cultura del verde già diffusa in Europa centrosettentrionale e nel nord Italia, un mix di conoscenze, estetica, ambiente, competenze trasmesse partendo da un ampio assortimento e dall’aggiornamento continuo tra mercati, prodotti e tendenze attuali.
Il Garden offre un’ampia scelta di piante per ogni esigenza specifica, sia di gusto che di estetica, accessori correlati, ma soprattutto una continuità che porta alla fidelizzazione, grazie alla consulenza e ai servizi post vendita, riuscendo così a posizionarsi come leader nel settore, richiamando clienti dall’Umbria, dalle Marche e da città storicamente centri di vivai.
Per affrontare sempre in modo specifico ogni esigenza, è nata la divisione Arteverde Giardini, che parte dalla progettazione fino alla realizzazione e manutenzione di spazi verdi sia privati che pubblici, mettendo insieme capacità agronomiche con studi paesaggistici legati alla conoscenza dei bisogni e delle necessità delle piante, per finire alla messa a dimora armonica, con un occhio sempre attento all’estetica, ai colori nelle diverse stagioni.
Un vero e proprio fiore all’occhiello, è proprio il caso di dirlo, che ha portato Il Garden a realizzare anche giardini di pregio uscendo dai confini locali. Qualità nei servizi, professionalità, esperienza, ricerca e sviluppo con il contributo di un agrotecnico qualificato che fa parte dello staff aziendale.

Il Garden Gubbio
L’azienda in 25 anni di lavoro ha raggiunto standard qualitativi di elevato livello: 600 mq del moderno Garden, vivaio di 5.000 mq con piante comuni e meno note, ornamentali o ricercate, 10 professionalità impiegate nel centro giardinaggio gestito da Francesco Pascolini e 7 nella divisione Arteverde Giardini che fanno capo a Marco Ferranti.
Una vera famiglia che opera in un mondo in continua evoluzione e cambiamento e che non ha mai tempo di annoiarsi.
Il Garden guarda al futuro con importanti novità che avranno forti basi culturali, con la consapevolezza che il territorio è una risorsa fondamentale (verranno sfruttate in questo senso anche le possibilità concesse da cofinanziamenti messi a disposizione della Comunità Europea).
La natura è viva e in evoluzione continua, ecco quindi che il Garden sarà un centro di riferimento per corsi di formazione, bonsai, agrumi, orto hobbistico ma anche un centro dove passeggiare tra i profumi delle piante e della natura.
Isabella Ceccarelli