Tradizionale consuntivo di fine anno presso il Comando Provinciale di Perugia, alla presenza del Colonnello Sergio Molinari. Presenza capillare dei 9 Comandi Compagnia, articolati in 63 Stazioni, che agiscono nei 59 comuni della giurisdizione, con l’apporto dei Reparti di Specialità, in linea con gli indirizzi dettati dal Comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, Gen. B. Luca Corbellotti.
L’Arma garantisce un servizio di “pronto intervento” in grado di gestire migliaia di chiamate attestate sul Numero Unico di Emergenza 112 (circa 49mila) e Numero di Emergenza Ambientale 1515 (5.053). Rinnovato il focus operativo sulla polizia di prossimità orientata ai cittadini, e numerose iniziative con finalità preventive.

Caserma dei Carabinieri di Gubbio

A Costacciaro, i Carabinieri della Stazione di Sigillo e della limitrofa Stazione di Scheggia, il 1° agosto 2024 hanno arrestato in flagranza di reato 4 soggetti campani, tre donne e un uomo, sorpresi mentre tentavano di truffare un’anziana signora con la tecnica del falso incidente stradale.

PERUGIA – Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Perugia, Colonnello Sergio Molinari, nella mattinata odierna, con l’approssimarsi delle festività natalizie, ha incontrato i rappresentanti degli organi di informazione per un cordiale scambio augurale e tracciare una sintesi delle attività condotte e dei risultati conseguiti dall’Arma nel 2024 sul territorio della provincia.

In avvio, è stato ricordato come l’azione della Benemerita a livello locale sia incardinata in una collaudata ed efficace sinergia tra tutte le forze di polizia e Autorità/Enti istituzionali di riferimento, quali la Prefettura e Magistratura, nei diversi ambiti di competenza, nell’ottica di assicurare un quotidiano, costante e solidale sostegno alle numerose comunità per preservare l’ordine e la sicurezza pubblica, rinnovando il focus operativo sulla polizia di prossimità orientata ai cittadini.

Ciò è possibile attraverso la presenza capillare dei 9 Comandi Compagnia, articolati in 63 Stazioni, che agiscono nei 59 comuni della giurisdizione, con l’apporto dei Reparti di Specialità, in linea con gli indirizzi dettati dal Comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, Gen. B. Luca Corbellotti.

L’Arma garantisce un servizio di “pronto intervento” in grado di gestire migliaia di chiamate attestate sul Numero Unico di Emergenza NUE 112 (circa 49mila) e Numero di Emergenza Ambientale 1515 (5.053), alle quali sono conseguiti interventi attraverso tutti gli assetti operativi del perugino, dalle pattuglie delle Stazioni alle “Gazzelle” dei Nuclei Radiomobili, ai militari delle Aliquote di Primo Intervento(API) e dei Nuclei Carabinieri Forestale.

Lo sforzo di proiezione esterna, in chiave principalmente preventiva, è confermato dai 40.410 servizi esterni, di cui 8.264 servizi di ordine e sicurezza pubblica, per un impiego di 76.410 militari, cui è conseguito un costante controllo del territorio e della circolazione stradale: 111.462 le persone controllate e oltre 82.147 i mezzi verificati.

Da sottolineare l’impegno profuso, in termini di risorse impiegate, oltre 400 Carabinieri, in occasione del G7 “Inclusione e Disabilità”, svoltosi in Umbria dal 14 al 16 ottobre, che ha richiesto un rilevante apporto dal punto di vista organizzativo e del coordinamento di tutte le componenti interistituzionali, per assicurarne una perfetta riuscita della manifestazione, riconosciuta e apprezzata a livello internazionale.

Nel contrasto alla criminalità, con il coordinamento delle Procure della Repubblica di Perugia, Spoleto e della Procura presso il Tribunale per i Minorenni dell’Umbria, l’azione delle donne e degli uomini dell’Arma ha determinato l’arresto di 441 persone (di cui, solo per citarne alcune, 26 per furto e 7 per rapina) e il deferimento in stato di libertà di altri 3.839 soggetti.

Elevato anche l’esito delle attività di contrasto al traffico e allo spaccio di stupefacenti, caratterizzato da 91 arresti in flagranza di reato, 59 in esecuzione di misure cautelari restrittive, 115 denunce a piede libero e oltre 15 kg di sostanze stupefacenti di vario genere sottoposte a sequestro per la successiva distruzione. Valori numerici significativi, quelli dell’Arma di Perugia nello specifico ambito criminale.

Anche sul restante fronte del contrasto alle varie forme di criminalità, rilevanti solo le percentuali dell’azione dei Carabinieri sul territorio, dove i Comandi dell’Arma hanno proceduto per il 78% dei reati al momento censiti.

Nel corso dell’anno numerose sono state inoltre le iniziative avviate con finalità preventive, massimizzando le attività informative a sostegno delle fasce deboli e dei giovani, che costituiscono una tra le priorità istituzionali a livello nazionale.

In tale ambito sono stati organizzati:

  • incontri programmati in 131 istituti scolastici, offrendo utili consigli e testimonianze, per alimentare la “Cultura della Legalità”, a circa 980 studenti delle scuole primarie e secondarie, che proseguiranno nel 2025 grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria e Provinciale di Perugia;
  • 107 eventi, con la partecipazione di circa 800 persone, in tutt’uno con mirate campagne informative per il contrasto delle truffe, predisposta anche a livello nazionale da parte del Comando Generale dell’Arma, fattispecie delittuosa sempre più ricorrente anche nello spazio virtuale, che spesso colpisce gli anziani ma anche i giovani. In questo contesto è stato incrementato il costante confronto e contatto con tale fascia di popolazione ma anche con gli studenti, cui sono stati forniti, nei più diversi luoghi di aggregazione e nelle scuole, consigli utili per tutelarsi efficacemente. È stato realizzato e distribuito nella provincia un manifesto dal contenuto auto esplicativo “Difenditi dalle truffe…Se uno sconosciuto ti chiede denaro o gioielli…Chiama il 112”, affisso anche nelle stazioni del minimetrò del capoluogo e in altri punti strategici del perugino;
  • confronti con la cittadinanza, in risposta alle richieste dei residenti e associazioni di cittadini di alcune aree del capoluogo, per evidenziare la presenza rassicurante dell’Arma sul territorio e fornire consigli utili alla prevenzione dei reati contro il patrimonio.

Particolare attenzione, infine, è stata riservata alla rilevante e attuale tematica della violenza di genere, generalmente riassunta nella formula del “Codice rosso”, altra priorità Istituzionale che vede costantemente coinvolta l’Arma in chiave preventiva e repressiva, ancor più in ragione della capillare presenza sul territorio dei propri presidi, ambito in cui si sono tenuti 79 incontri specifici, cui hanno partecipato all’incirca 3.800 persone, di varie fasce d’età.

Carabinieri di Gubbio

A Costacciaro, i Carabinieri della Stazione di Sigillo e della limitrofa Stazione di Scheggia, il 1° agosto 2024 hanno arrestato in flagranza di reato 4 soggetti campani, tre donne e un uomo, sorpresi mentre tentavano di truffare un’anziana signora con la tecnica del falso incidente stradale.

Comando Provinciale Carabinieri di Perugia