Secondo sit-in di protesta, dopo quello del marzo scorso, per chiedere la sistemazione e totale riqualificazione della strada comunale n.72, che da Villa Fassia e Carestello sale fino a San Cipriano e al bivio per Montanaldo, lunga circa 7 km e completamente disseminata di buche e avvallamenti.
I cittadini residenti non criticano e non ne fanno una questione politica, semplicemente invitano le Istituzioni locali a prendere atto del problema, che riguarda anche il passaggio di mezzi di soccorso e Scuolabus, le attività e aziende agrarie presenti sul territorio, il turismo della bicicletta. 
I cittadini residenti raccontano che il primo asfalto risale al 1991, ma è stata asfaltata soltanto una parte della strada perchè quella che sale dal ponte sull’Acquina a Montanaldo è ancora sterrata.

Le condizioni in cui versa la strada comunale n.72

Nel marzo 2024, dopo un primo sit-in di protesta lungo la strada comunale n.72, l’Amministrazione comunale riqualificò il ponte e il tratto di carreggiate che passano in mezzo al bosco. Ora i cittadini residenti chiedono che tutta ka strada venga definitivamente sistemata.
Questa è una zona bellissima del territorio comunale. – spiegano i residenti del posto al nostro giornale – Siamo appena a 10 km da Gubbio, questo è il cuore verde della nostra città“.

GUBBIO – I cittadini residenti a Carestello e Villa Fassia tornano a chiedere all’Amministrazione comunale la sistemazione e riqualificazione della strada comunale n.72, che sale fino a San Cipriano e al bivio per Montanaldo, lunga circa 7 km e completamente disseminata di buche e avvallamenti.

I cittadini residenti: “La strada è ridotta una mulattiera piena di sconnessioni e buche profonde, con la sede stradale che in alcuni punti ha ceduto, per cui a tratti è quasi impercorribile tra voragini e continui avvallamenti. Vanno rifatte completamente anche le cunette di scolo delle acque piovane. 

Siamo esasperati da questa situazione di difficoltà che dura da anni, nonostante le continue segnalazioni al Comune di Gubbio e in questi giorni all’Ufficio Relazioni con il Pubblico. 

Il Ponte riqualificato lungo la strada comunale n.72

Ci sono lavoratori e lavoratrici che percorrono anche quattro volte al giorno la strada in queste condizioni.

E’ veramente difficile, soprattutto perchè la strada è completamente buia e d’inverno cosparsa di fango e sassi che scendono dalla collina con le piogge e riempiono di detriti i fossi di scolo. 

Qui vivono 30 Famiglie eugubine, e alcune giovani coppie si sono aggiunte di recente alla popolazione locale.

Tutte le mattine questa strada è percorsa dallo Scuolabus che impiega un tempo indicibile a percorrere pochi chilometri a causa delle buche che deve evitare per viaggiare in sicurezza“.

Lo Scuolabus percorre la strada comunale n.72 tre volte al giorno (alle ore 7 di mattina, alle 13:25 e alle 14:25) per portare i bambini del posto a Scuola e riaccompagnarli a casa.

I cittadini residenti raccontano che il primo asfalto risale al 1991, ma è stata asfaltata soltanto una parte della strada perchè quella che sale dal ponte sull’Acquina a Montanaldo è ancora sterrata.

Strada comunale n.72, difficoltà di transito

Lungo la strada ci sono case private, ma anche attività e aziende agricole (alcune lavorano le carni allevate), che hanno più volte sollevato il problema della polvere estiva che invade tutto e crea disagio. “Non è possibile lavorare avvolti dalla polvere”, spiegano i residenti.

Nel marzo 2024, dopo un primo sit-in di protesta lungo la strada comunale n.72, l’Amministrazione comunale riqualificò il ponte e il tratto di carreggiate che passano in mezzo al bosco. Ora i cittadini residenti chiedono che tutta ka strada venga definitivamente sistemata.

Questa è una zona bellissima del territorio comunale. – spiegano i residenti del posto al nostro giornale – Siamo appena a 10 km da Gubbio, questo è il cuore verde della nostra città“.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina