L’obiettivo del progetto è quello di favorire lo scambio tra scuola e industria con l’attivazione di un dialogo basato sulla creatività. Gli studenti interpreteranno il prodotto cemento calcestruzzo in modalità inedite (“il cemento come strumento di espressione“). 
Massimiliano Pambianco (Direttore della Comunicazione Colacem): “Ho visitato le scuole e ho capito che mancava un prodotto tra quelli classici utilizzati (come la ceramica), mancava il cemento, vale a dire il primo prodotto al mondo“. 
Dottoressa Sabrina Antonelli Liceo Artistico di Gubbio: “Chissà che non venga fuori un nuovo Burri. L’obiettivo è un mondo nuovo in cui stare bene. Ho già molto apprezzato le idee originali dei nostri studenti. Alcune opere sono già state esposte a Roma“.

I Licei in visita allo stabilimento Colacem di Ghigiano

Il Cavaliere Carlo Colaiacovo: “Siamo attenti a fare le cose fatte bene nel rispetto dell’ambiente. A primavera potremo ammirare l’impegno dei giovani studenti e le loro opere.
Il cemento è un elemento plasmabile. Speriamo che questo progetto possa durare nel tempo e ripetersi innovandosi“. 

GUBBIO – Si è tenuta questa mattina (venerdì 8 novembre) presso lo stabilimento di Colacem a Ghigiano, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Materiale & Immaginario”, ideato dall’azienda eugubina del cemento insieme ai Licei artistici della provincia di Perugia.

Un percorso che ha lo scopo di favorire lo scambio tra scuola e industria con l’attivazione di un dialogo basato sulla creatività (“il cemento come strumento di espressione“). Gli studenti interpreteranno il prodotto cemento calcestruzzo in modalità inedite.

Per l’occasione, erano presenti i dirigenti scolastici dei Licei artistici di Deruta Isabella Manni, Foligno Maria Paola Sebastiani, Gubbio Sabrina Antonelli, Perugia Emanuela Palmieri e Spoleto Mauro Pescetelli.

Per la Colacem erano presenti il Direttore Generale Fabrizio Pedetta e il Direttore Comunicazione Massimiliano Pambianco.

Gli interventi

Fabrizio Pedetta (Direttore Generale Colacem): “Un progetto materico, reale, attraverso il quale sviluppiamo un dialogo tra scuola e industria basato sulla creatività. Gli studenti sono il futuro e ciò che ci mette in comunicazione è il cemento, con l’obiettivo di rendere il mondo più sostenibile. 

I ragazzi ci faranno vedere cose bellissime. E’ importante la professionalità delle persone che stanno dietro il nostro processo produttivo basato sulla trasparenza, sicurezza e sostenibilità. Valori che devono diventare uno stile di vita“.

Massimiliano Pambianco (Direttore della Comunicazione): “Un progetto che nasce dall’azienda. Ci siamo chiesti che cosa significa comunicare: significa anche lavorare in sinergia con gli studenti e la scuola. I nostri prodotti sono sempre più sostenibili. 

Ho visitato le scuole e ho capito che mancava un prodotto tra quelli classici utilizzati (come la ceramica), mancava il cemento, vale a dire il primo prodotto al mondo. Per il suo utilizzo serve consapevolezza, per metterlo al servizio della qualità della vita delle persone“.

Sono poi intervenuti tutti i Dirigenti scolastici dei Licei di Gubbio, Perugia, Deruta, Foligno e Spoleto che hanno partecipato al progetto “Materiale & Immaginario” ideato da Colacem.

La Dottoressa Maria Paola Sebastiani del Liceo Artistico di Foligno ha detto: “C’è stato subito un interesse importante da parte degli studenti perchè la matrice artistica alla base del progetto è veramente interessante“.

Dottoressa Sabrina Antonelli Liceo Artistico di Gubbio: “Il progetto è un contatto vero con il territorio. La scuola ha bisogno di confrontarsi con il mondo del lavoro. In questo caso, riusciamo a conoscere meglio il cemento sia per il suo utilizzo nell’industria che per quello artistico. 

Chissà che non venga fuori un nuovo Burri. L’obiettivo è un mondo nuovo in cui stare bene. Ho già molto apprezzato le idee originali dei nostri studenti. Alcune opere sono già state esposte a Roma“.

Il progetto “Materiale & Immaginario” coinvolge circa 35 studenti per ogni singolo Liceo Artistico, circa 100 sono invece gli studenti coinvolti a Perugia.

Mauro Piscitelli (Liceo Artistico Spoleto): “C’è dietro una sfida educativa“, mentre Emanuela Palmieri (Liceo Artistico Perugia) ha parlato di “corresponsabilità e inclusione“.

Erano presenti alla conferenza stampa, anche il Cavaliere Carlo Colaiacovo e sua figlia Cristina Colaiacovo. Il Cavaliere Colaiacovo ha detto: “Le nostre aziende sono all’avanguardia. Qui non c’è un filo di polvere e a questa cosa siamo molto attenti. Siamo attenti a fare le cose fatte bene nel rispetto dell’ambiente. 

A primavera potremo ammirare l’impegno dei giovani studenti e le loro opere. Il cemento è un elemento plasmabile. Speriamo che questo progetto possa durare nel tempo e ripetersi innovandosi. Vedremo sicuramente opere pregevoli, e chissà, magari anche un nuovo Burri“.

Dirigenti dei Licei e Dirigenza Colacem

Le linee guida del progetto 

Gli obiettivi del progetto “Materiale & Immaginario” sono: attivare un dialogo con le nuove generazioni, stimolare un continuo rapporto con la comunità, generare consapevolezza sulle grandi sfide e opportunità del nostro tempo, attivare un racconto nuovo basato su esperienze condivise.

Le fasi del progetto: nel settembre 2024 la prima visita dei Docenti presso il laboratorio centrale Colacem. A ottobre oltre 240 studenti hanno visitato lo stabilimento di Gubbio per conoscere il processo produttivo del cemento e approfondire le diverse tipologie e caratteristiche dei nuvi cementi sostenibili.

A dicembre 2024 i professori raccoglieranno gli spunti progettuali e dialogheranno con gli specialisti Colacem per verificare la fattibilità. A gennaio 2025 la Colacem fornirà ai Licei un kit di prodotti, stampi, attrezzi, strumenti di protezione individuale, per manipolare il “compound” e creare le opere.

Marzo 2025: gli studenti presenteranno le loro opere terminate, corredate di tavole descrittive del percorso artistico effettuato. Aprile 2025: esposizione al pubblico della mostra con una sorpresa finale.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina