Sta per iniziare il nuovo anno accademico della Scuola di Musica “Al Fondino Corsi”. Fondata nel 2012 da Francesco Fagiani e Paolo Ceccarelli, propone i corsi classico e moderno. 
Il tema dell’anno scolastico 2024 è “La musica ci unisce”, un messaggio che risuona profondamente nel cuore di tutti. La musica non è solo un’arte, ma un potente mezzo di connessione, capace di superare barriere culturali e linguistiche. Alla scuola “Al Fondino Corsi”, questa convinzione è al centro di ogni attività.

Al Fondino Gubbio

Le iscrizioni per i nuovi corsi sono aperte. Qui la musica diventa un mezzo per crescere, condividere e, soprattutto, unirsi agli altri. Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi, è possibile visitare le pagine social della Scuola o contattare direttamente Al Fondino Corsi.

GUBBIO – Se c’è un linguaggio universale che riesce a connettere le persone di ogni età, cultura e background, quel linguaggio è proprio la musica. Da oltre un decennio, la scuola di musica Al Fondino Corsi rappresenta a Gubbio e non solo, un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano esplorare questo mondo magico e creativo.

Fondata nel 2012 da Francesco Fagiani e Paolo Ceccarelli, la scuola offre innumerevoli corsi pensati per soddisfare le esigenze di ogni appassionato, dal principiante al musicista avanzato. I corsi si suddividono in due indirizzi principali: classico e moderno.

Per chi desidera immergersi nella tradizione, i corsi ad indirizzo classico offrono una solida formazione tecnica e teorica su strumenti come il pianoforte, il violino, il violoncello, il flauto, la tromba, il sassofono e clarinetto. L’indirizzo moderno, invece, è perfetto per coloro che vogliono esplorare generi contemporanei, imparare a suonare strumenti come la chitarra elettrica, la batteria, il canto moderno, il basso, la chitarra acustica, la tastiera, la fisarmonica.

Al Fondino Corsi offre anche numerosi laboratori che consentono agli allievi di sviluppare competenze specifiche e sperimentare il lavoro di gruppo. Il laboratorio di musica di insieme, il laboratorio di orchestra da camera e l’orchestra di chitarre sono un’opportunità unica per i partecipanti di suonare insieme ed esibirsi dal vivo durante l’anno.

Per gli appassionati di tecnologia e innovazione, la scuola offre anche corsi di musica elettronica e un corso di fonia. Questi corsi sono ideali per chi desidera esplorare il lato più tecnico della musica, imparando a creare, registrare e mixare suoni digitali con strumenti all’avanguardia.

Il tema dell’anno scolastico 2024 è “La musica ci unisce”, un messaggio che risuona profondamente nel cuore di tutti. La musica non è solo un’arte, ma un potente mezzo di connessione, capace di superare barriere culturali e linguistiche. Alla scuola “Al Fondino Corsi”, questa convinzione è al centro di ogni attività.

Le iscrizioni per i nuovi corsi sono aperte. Qui la musica diventa un mezzo per crescere, condividere e, soprattutto, unirsi agli altri. Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi, è possibile visitare le pagine social della Scuola o contattare direttamente Al Fondino Corsi.

comunicato stampa