Dal recupero urbanistico dell’ex Mattatoio e a quello di Parco Ranghiasci. Dal completamento dell’Asilo di San Pietro, a quello della Scuola “Aldo Moro” in tempi certi. Due nuove squadre di operai al lavoro in Piazza 40 Martiri per dimezzare i tempi. Trovati resti di pavimentazioni romane di fronte la Farmacia comunale, ma i lavori proseguono senza perdere un giorno.
A San Pietro (parcheggio sotterraneo) firmato il verbale di cantiere tra il direttore dei lavori Marco Salvi e l’Impresa Ricci di Castiglione del Lago che completerà il parcheggio. Grande impegno dell’assessore ai lavori pubblici Spartaco Capannelli intenzionato a ridisegnare il volto della città.

L’ex Mattatoio comunale in via della Piaggiola
GUBBIO – L’Amministrazione comunale di centrodestra guidata dal sindaco Vittorio Fiorucci, è impegnata in un importante progetto di Opere pubbliche destinate a cambiare il volto della città nei prossimi anni, rilanciandone l’immagine storica, potenziando i servizi, per incrementare il turismo e dare nuovo slancio all’economia locale.
Si è cominciato dal progetto di recupero dell’ex Mattatotio in via della Piaggiola (progetto esecutivo già approvato), che ospiterà un Mercatino interno di prodotti agroalimentari del territorio, con Bar e Ristorante, ampio parcheggio esterno e recupero delle vasche storiche lungo il torrente.
Ma l’Amministrazione ha a cuore anche il recupero di Parco Ranghiasci e del Villino. A questo psoposito nei giorni scorsi alla Sperelliana si è tenuto l’incontro pubblico molto partecipato “Insieme per la rinascita di Parco Ranghiasci”, con il sindaco Vittorio Fiorucci, l’assessore Spartaco Capannelli, Erika Borghesi per la Provincia di Perugia e l’ingegnere Stefania Frondizi responsabile del progetto.
Il Parco collega lo spazio verde naturale delle montagne, il centro storico e il verde urbano, e già alla metà dell’800 (costruito su un percorso di Viali) costituiva una significativa innovazione urbanistica.

Incontro pubblico su Parco Ranghiasci
La Proprietà del Parco è suddivisa a metà tra il Comune di Gubbio e la Provincia di Perugia. i lavori di riqualificazione del Parco e del Villino sono regolamentati da una Convenzione tra le parti del 19 dicembre 2023, per un importo complessivo di 213 mila euro.
Il sindaco Vittorio Fiorucci: “Faremo di questa compartecipazione della città al progetto di riqualificazione di Parco Ranghiasci, una parte importante del nostro cammino politico amministrativo.
Ci stiamo muovendo su tutti i fronti, Parco Ranghiasci è stato completamente dimenticato e ora decidiamo cosa farci. Le opere pubbliche vanno mantenute. Restituiremo il Parco alla città, anche per la sua importanza botanica. Questa non è un’opera costruita sul finanziamento”.
L’assessore Spartaco Capannelli: “Ricordiamo che grazie a Paolo Barboni e Pier Luigi Neri Parco Ranghiasci è diventato di proprietà comunale. Il progetto di riqualificazione sarà curato dal giovane architetto Giorgia Castellani, e questo è anche un passare il testimone alla nuove generazioni. Vedo una grande partecipazione popolare, quando si parla di patrimonio la gente ha voglia di partecipare”.

Scuola “Aldo Moro” Gubbio
Scuola “Aldo Moro”
L’Aldo Moro è una delle Scuole più importanti della città, e verrà riconsegnata ai giovani studenti eugubini completamente riqualificata, visto che i lavori hanno interessato tutta la struttura portante dell’edificio, che nel 1984 subì il crollo della parete esterna della palestra a causa del terremoto.
E’ presumibile che i lavori si concludano entro dicembre 2024, per riconsegnare la Scuola a studenti e insegnanti già a gennaio 2025. Tuttavia, il costo sempre maggiore delle materie prime necessarie per le lavorazioni, e il completamento degli arredi interni, comporterebbe la necessità di finanziare i lavori in corso con altri 400mila euro.
L’Amministrazione comunale di centrodestra è intenzionata a utilizzare per il completamento dell’Aldo Moro parte dei 720 mila euro dell’avanzo di bilancio.

Marco Salvi e l’Impresa Ricci di Castiglione del Lago, alla presenza dell’assessore ai lavori pubblici Spartaco Capannelli
Complesso storico di San Pietro
La Soprintendenza ha effettuato un sopralluogo al cantiere dell’Asilo di San Pietro in costruzione, e ha stabilito che la facciata principale dovrà essere realizzata in pietra per mantenere l’armonia architettonica con il complesso storico che ospita la Biblioteca Sperelliana.
L’Amministrazione comunale ha previsto una spesa di circa 80mila euro, con la facciata principale che sarà realizzata con listelli in pietra per contenere i costi altrimenti insostenibili.
Con la firma del verbale di cantiere tra il direttore dei lavori Marco Salvi e l’Impresa Ricci di Castiglione del Lago, alla presenza dell’assessore ai lavori pubblici Spartaco Capannelli, sono ripartiti i lavori per il completamento definitivo del Parcheggio di San Pietro, per un importo di 1milione e 700mila euro e la consegna dei lavori entro ottobre 2025.
I lavori per la realizzazione del parcheggio multipiano di San Pietro sono iniziati, dal punto di vista progettuale, nel 2003 e, dopo numerose vicende, e dopo diverse Amministrazioni, nel 2016 sono stati inaugurati 110 posti auto. Di fatto, però, l’opera è rimasta incompiuta, poco funzionale e con uno strascico non indifferente di problemi legati ad atti vandalici e di degrado.
Mura e Porte Urbiche
L’assessore Spartaco Capannelli sta lavorando al progetto di restauro delle Mura urbiche. In fase di definizione anche il progetto Porte Urbiche, con l’Amministrazione comunale che è intenzionata a restaurare le Porte di proprietà comunale (Porta di Sant’Ubaldo, per cui è già disponibile il progetto, Porta degli Ortacci, Porta San Pietro e Porta di Santa Croce).

Sopralluogo Soprintendenza in Piazza 40 Martiri
Piazza Quaranta Martiri
Il sindaco Vittorio Fiorucci ha presieduto a Palazzo Pretorio una riunione su Piazza 40 Martiri, interessata dai lavori di riqualificazione generale. Un progetto fortemente voluto per rilanciare il centro storico di Gubbio con area pedonale, nuova pavimentazione e riqualificazione della zona verde dei giardini grandi e piccoli.
I lavori sono ripartiti lunedì 26 agosto con due squadre di operai al lavoro sulla pavimentazione antistante le Logge dei Tiratori. Dopo pochi giorni, nell’area di cantiere di fronte alla Farmacia comunale, sono emersi dei frammenti di pavimentazione romana.
La Soprintendenza ha effettuato il sopralluogo e ha individuato una soluzione tecnica con sbancamento del terreno, per salvaguardare i ritrovamenti di epoca romana e allo stesso tempo proseguire con i lavori, “senza perdere nemmeno un giorno di lavoro“.
Sul posto l’assessore comunale ai lavori pubblici Spartaco Capannelli, l’Ingegnere Mario Traversini responsabile dei lavori di riqualificazione, l’archeologo Giorgio Postrioti della Soprintendenza, e l’archeologo Francesco Giorgi incaricato di occuparsi del ritrovamento storico in Piazza 40 Martiri.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina