Il documento di allerta meteo 230/2024 ha validità dal 17 al 19 agosto a mezzanotte, e riguarda l’intero territorio regionale: zone A (alto Tevere), B (medio Tevere), C (Chiascio e Topino), D (Nera e Corno), E (Trasimeno e Nestore), F (Chiani e Paglia).
Nel testo si specifica la criticità temporali e il possibile rischio allagamenti, danni alle culture agricole, e innesco di incendi e lesioni da fulminazione come già avvenuto il giorno di Ferragosto a Burano, dov’è caduto un fulmine che ha innescato un vasto incendio boschivo.
GUBBIO – La Protezione Civile dell’Umbria ha emesso il documento di allerta meteo 230/2024 codice di colore giallo, per criticità temporali nelle zone A (alto Tevere), B (medio Tevere), C (Chiascio e Topino), D (Nera e Corno), E (Trasimeno e Nestore), F (Chiani e Paglia), valida dal 17 al 19 agosto a mezzanotte.
Testo completo dell’allerta meteo
Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali.
Effetti localizzati:
– allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici;
– danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane, colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque;
– temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi;
– limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.
Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi:
– danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;
– rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità);
– danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;
– innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina