Gli alunni delle classi 3°, 4° e 5°, da lunedì 6 novembre, si recheranno a Cantiano per intervistare gli abitanti e raccogliere materiale che servirà per allestire una mostra itinerante. Verrà inoltre realizzato un calendario che riporterà i frammenti di realtà raccolti dai giovani.

Alluvione di Cantiano – Foto Massimiliano Martinelli
Insieme ai ragazzi, due fotografi: Massimiliano Martinelli e Domenico Rossi hanno partecipato alla realizzazione del progetto per tenere alta l’attenzione su un comune che ha ancora tanto bisogno di visibilità.
CANTIANO – La realtà cantianese prima e dopo: la faccia di un comune che è cambiata in seguito all’alluvione del 15 settembre 2022. È questo quello che racconteranno i ragazzi della Scuola del Libro, il Liceo Artistico di Urbino, in un progetto realizzato con foto e video.
Gli alunni di terza, quarta e quinta da lunedì 6 novembre si recheranno a Cantiano per intervistare gli abitanti e raccogliere materiale che sarà utilizzato poi per una mostra itinerante: una cronistoria dell’alluvione che prenderà il via proprio qui da dove è cominciata e toccherà diverse città della provincia.
Si raccoglieranno le testimonianze di chi l’ha vissuta, si intervisteranno gli abitanti e i rappresentanti delle istituzioni. Per la sezione fotografica la mostra sarà presentata proprio a Cantiano, i video invece saranno diffusi sui vari social e tv locali.
Insieme ai ragazzi, due fotografi: Massimiliano Martinelli e Domenico Rossi hanno partecipato alla realizzazione del progetto per tenere alta l’attenzione su un comune che ha ancora tanto bisogno di visibilità. Verrà inoltre realizzato un calendario che riporterà i frammenti di realtà raccolti dai giovani.
– RIPRODUZIONE RISERVATA –
Serena Agostinelli – Fotografie Massimiliano Martinelli