Una manifestazione non agonistica adatta a tutti i tipi di fuoristrada con gomme non stradali, che unisce l’emozione della guida con i migliori prodotti locali.

“Sui Sentieri del Gusto” con il Gruppo Taino 4×4
Una sintesi del programma: domenica 5 novembre alle ore 7:30 ritrovo presso il “Caffè Mirò” di Fossato di Vico, ore 9 partenza per l’Appennino dopo l’iscrizione degli equipaggi, degustazione a Colle e arrivo alla “Taverna de Cinicchia” sul Monte Alago di Nocera Umbra per il pranzo finale.
Durante il pranzo si terranno le premiazioni della lady al volante, del gruppo più numeroso, del veterano alla guida e dell’equipaggio arrivato dalla località più lontana.
FOSSATO DI VICO – Domenica 5 novembre il Gruppo Taino 4×4 (affiliato ASI) ripropone la fortunata manifestazione non agonistica, adatta a tutti i tipi di fuoristrada con gomme non stradali che unisce all’adrenalina e all’emozione della guida sopra una rombante 4×4 i sapori autentici dei prodotti tipici locali.
“Sui sentieri del gusto” conferma la bontà del binomio motori e sapori per la gioia dei tanti equipaggi in arrivo da tutta Italia che si gusteranno una piacevole passeggiata alla scoperta delle tante bellezze naturalistiche. Il ritrovo è previsto alle ore 7:30 presso il Caffè Mirò di Fossato di Vico.
Dopo le operazioni di iscrizione, dalle ore 9:00 si partirà per attraversare sentieri suggestivi, strade sterrate, percorsi di montagna immersi nella natura incontaminata e nei paesaggi tipici dell’Appennino umbro. Nel corso della mattinata una ricca degustazione attenderà i partecipanti nel caratteristico borgo della frazione nocerina di Colle.
Prodotti tipici locali ed ottima birra artigianale saranno gli ingredienti vincenti per una sosta che si annuncia davvero gustosa. La carovana di fuoristrada raggiungerà infine, dopo le ultime curve, la “Taverna de Cinicchia” sul Monte Alago di Nocera Umbra per il pranzo finale.
Durante l’allegro momento conviviale si terranno le premiazioni della lady al volante, del gruppo più numeroso, del veterano alla guida e dell’equipaggio arrivato dalla località più lontana.
– RIPRODUZIONE RISERVATA –
William Stacchiotti