La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Palio della Vittoria per celebrare la Battaglia di Anghiari del 29 giugno 1440, che si concluse con la vittoria delle truppe guidate dall’Esercito di Firenze contro quello di Milano, divenuta famosa grazie all’opera di Leonardo da Vinci.

Il “Palio della Vittoria” e i sindaci Stirati e Polcri
Il 29 giugno scorso, in Piazza Baldaccio, vinse Gubbio con l’atleta Manuel Moriconi che corse 1440 metri in 5’28”, un tempo straordinario. Fu la prima vittoria di Gubbio ad Anghiari. Questa mattina, con corteo storico da Piazza San Giovanni, la consegna ufficiale del Palio realizzato da Sirio Ruggeri.
Presenti i sindaci Filippo Stirati e Alessandro Polcri. Hanno lavorato alla composizione della Squadra di Gubbio che ha gareggiato ad Anghiari il 29 giugno 2023, Andrea Fronduti e l’Associazione Gubbio Runners. La squadra era composta dagli atleti: Manuel Moriconi, Davide Minelli, Roberto Marinetti, Cristiano Fecchi e Giovanni Di Fiore.
GUBBIO – Il 29 giugno scorso, Gubbio vinse per la prima volta il “Palio della Vittoria” di Anghiari, con l’atleta di fama nazionale Manuel Moriconi che corse 1.440 metri (la distanza che evoca l’anno della battaglia tra fiorentini e milanese) con il tempo di 5’28”.
Moriconi precedette in Piazza Baldaccio, gli atleti di Pieve Santo Stefano, e l’atlela di Anghiari Simone Viviani giunto 4° in 5’48”. La vittoria di Manuel Moriconi arrivò al termine di una giornata in cui Gubbio corse da vera squadra, favorendo la fuga dell’atleta di punta, in una gara in cui è consentito trattenere, spingere e placcare.
Moriconi rimase in testa alla gara anche sulla salita della Ruga di San Martino, che presenta pendenze notevoli e tagliò per primo il traguardo al termine di un’ottima prestazione sportiva. Così gli atleti eugubini sollevarono al cielo di una calda giornata di fine giugno, il Palio della Vittoria realizzato da Sirio Ruggeri.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Palio della Vittoria per celebrare la Battaglia di Anghiari combattuta il 29 giugno 1440, che si concluse con la vittoria delle truppe guidate dall’Esercito di Firenze contro quello di Milano, poi divenuta famosa grazie all’opera di Leonardo da Vinci.

“Palio della Vittoria” di Anghiari, il 29 giugno 2023 vince Gubbio
La consegna del Palio a Gubbio
Questa mattina, domenica 8 ottobre, con un corteo storico in Piazza San Giovanni e successivamente a Palazzo Pretorio per un momento istituzionale, il Palio della Vittoria è stato ufficialmente consegnato alla città di Gubbio.
Per l’occasione erano presenti i sindaci Filippo Stirati e Alessandro Polcri, l’assessore alle attività produttive Giovanna Uccellani, gli assessori Gabriele Damiani, Alessia Tasso e Simona Minelli, oltre al presidente della Gubbio Runners Matteo Fagiani, e Marco Busto.
Hanno lavorato alla composizione della Squadra di Gubbio che ha gareggiato ad Anghiari il 29 giugno 2023, Andrea Fronduti e l’Associazione Gubbio Runners. La squadra era composta dagli atleti: Manuel Moriconi, Davide Minelli, Roberto Marinetti, Cristiano Fecchi e Giovanni Di Fiore.
Il Palio della Vittoria rimarrà a Gubbio in Sala Consiliare esposto per un anno, fino alla prossima edizione del 29 giugno 2024, che è anche quella del ventennale della manifestazione. Gubbio è stata invitata a partecipare nuovamente e sarà presente.
Manuel Moriconi: “E’ stata una vittoria di squadra“. Il sindaco Filippo Stirati: “Due città storiche e in sintonia reciproca“. Molto apprezzato il Corteo storico di Anghiari in Piazza San Giovanni e durante la sfilata nel centro storico di Gubbio in una mattinata di gran caldo.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci