Un evento promosso dalla Fondazione Motoracing Alessio Gigli #97, in programma mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 15:30, al Centro Servizi Santo Spirito (Piazzale Arturo Frondizi).
Focus particolare sulla Legge 16 dicembre 2024, n. 210 “riconoscimento e promozione della mototerapia” con la testimonianza del presidente dell’Associazione DI.DI. (Diversamente Disabili), Emiliano Malagoli.

Fondazione Alessio Gigli. “Vite in Moto: disabilità e libertà oltre le barriere”
La Presidente Antonella Gigli: “La pratica sportiva può essere un potente strumento di inclusione, mostrando che le differenze non sono ostacoli, ma risorse“.
GUBBIO – A quasi un anno dal primo G7 per la disabilità e dalla “Carta di Solfagnano“, il Ministro Alessandra Locatelli torna in Umbria, per un appuntamento speciale a Gubbio.
La titolare del dicastero per le disabilità sarà protagonista di “Vite in Moto: disabilità e libertà oltre le barriere“, convegno promosso dalla Fondazione Motoracing Alessio Gigli #97, in programma mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 15:30, al Centro Servizi Santo Spirito (Piazzale Arturo Frondizi).
Un evento a cui prenderanno parte istituzioni, associazioni, enti del terzo settore e che sarà l’occasione per fare il punto della situazione sulla riforma in materia di disabilità (D.Lgs n. 62/2024), sulla sperimentazione nella Regione Umbria, e su temi quali lavoro, sport, inclusione, tra stato dell’arte e prospettive future.
Oltre al Ministro Locatelli interverranno il sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la referente del Ministro per le unità di supporto territoriali in Umbria Paola Fioroni, la Dott.ssa Valentina Battiston Dirigente Responsabile Servizio Programmazione Rete Servizi Sociali, Integrazione Socio-Sanitaria, Economia Sociale e Terzo Settore Regione Umbria.
Il direttore generale Dott. Riccardo Sollini per la Comunità di Capodarco dell’Umbria, i responsabili della Cooperativa sociale Bottega Azzurra, di AGOL Officina di Leonardo, dell’associazione Famiglie Alto Chiascio, il Dott. Massimo Vallasciani Direttore Sanitario presso l’Istituto Serafico di Assisi, il Prof. Raffaele Prisco consigliere Federale e Coordinatore della Direzione Tecnica FMI.
Focus particolare sulla Legge 16 dicembre 2024, n. 210 “riconoscimento e promozione della mototerapia” con la testimonianza del presidente dell’Associazione DI.DI. (Diversamente Disabili), Emiliano Malagoli.
La presidente della Fondazione Motoracing Alessio Gigli, Antonella Gigli: “Il convegno darà modo di fare incontrare persone con disabilità, familiari, professionisti del settore, incoraggiando lo scambio di esperienze, la condivisione di buone pratiche e la nascita di nuove collaborazioni.
Per le varie associazioni del nostro territorio sarà l’occasione per riaccendere l’attenzione su problematiche già avviate in precedenza con il Ministro e con le rappresentanze Istituzionali sia del Comune di Gubbio che della Regione Umbria.
Lo sport può accrescere la consapevolezza delle proprie capacità aumentando la propria autostima, può offrire l’opportunità di socializzazione contribuendo a ridurre l’isolamento. La pratica sportiva può essere un potente strumento di inclusione, mostrando che le differenze non sono ostacoli, ma risorse.
La nostra Fondazione, con questo convegno, sta cercando di far dialogare Istituzioni e Associazioni in maniera diretta e costruttiva, cercando di accorciare quelle distanze che a volte sembrano lontanissime, permettendo così un confronto alla pari tra chi espone richieste e chi le richieste le può elaborare e trasformarle in aiuti concreti“.
Comunicato stampa