Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche sta gestendo alla perfezione un evento denso di prestigio e iniziative quest’anno valido come prima “finale” del Campionato Italiano Supersalita e quinto del Tricolore Autostoriche.
Simone Faggioli non si è fatto attendere e ha segnato il miglior tempo in 1’37”21 al volante della Nova Proto Np01 Zytek da 3000cc.

TLF25 Faggioli su Nova Proto Np01 Zytek migliore in prova
Questi i piloti eugubini impegnati in gara. Prototipi, Gianni Urbani autore della “pole position” in qualifica. TCR, Alessandro Picchi a caccia dell’exploit casalingo con la Peugeot 308. In classe 1600 ha iniziato bene il weekend di casa l’eugubino Kristian Fiorucci su Mini Cooper.
GUBBIO – Spettacolo, pubblico, emozioni e adrenalina: il 60° Trofeo Luigi Fagioli ha acceso i motori nel sabato di prove ufficiali che a Gubbio ha inaugurato la fase agonistica della Montecarlo delle Salite.
Per l’importante anniversario il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche sta gestendo alla perfezione un evento denso di prestigio e iniziative quest’anno valido come prima “finale” del Campionato Italiano Supersalita e quinto del Tricolore Autostoriche.
Dopo aver ricevuto il Memorial Barbetti nel gala di mercoledì, Simone Faggioli non si è fatto attendere. È del fiorentino campione in carica lo “squillo” del sabato della gara che potrebbe consegnargli il 19esimo titolo di Campione Italiano di una carriera leggendaria. à
In prova Faggioli ha segnato il miglior tempo in 1’37”21 al volante della Nova Proto Np01 Zytek da 3000cc e ora i 281 piloti (35 gli umbri) ammessi al via si preparano per il clou della cronoscalata umbra.
Domenica 24 agosto alle 9.00 scattano a gara 1 e a seguire a gara 2 del Trofeo Fagioli 2025, preceduto dal passaggio delle auto della Parata GT sempre sotto la direzione dell’internazionale Fabrizio Fondacci.

TLF25 Istantanea della ridiscesa dei prototipi al Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio
Le due salite lungo ii 4150 metri della Gubbio-Madonna della Cima saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 Tivùsat) e in live streaming sulla pagina facebook @Campionato Italiano Supersalita. Per il pubblico che accorrerà sulle tribune, anche naturali, poste sul percorso di gara il traffico veicolare sarà consentito fino alle ore 8.00.
Già al sabato le operazioni a supporto delle ricognizioni dei piloti si sono svolte in maniera fluida ed efficace e oltre a Faggioli in gara punteranno in alto diversi protagonisti della Supersalita, a iniziare da Francesco Conticelli.
Il pilota siciliano ha già confidenza con il podio al Trofeo Fagioli e anche lui sulla Np01 Zytek sfida gli altri due corregionali Franco Caruso e Samuele Cassibba, sempre sulla Np01.
Tra i pretendenti, però, nella prima salita si è mantenuto ai piani alti Giancarlo Maroni Jr., il giovane driver lombardo sulla versione turbo di classe 2000 poi sfortunatamente fermo sul percorso nella seconda, mentre in prova ha testato il motore sovralimentato di classe 3000 l’abruzzese Stefano Di Fulvio, impegnato soprattutto nella conoscenza del mezzo.
Attenzione quindi ad Achille Lombardi, anche se il potentino dell’Osella Pa30 vincitore a Gubbio due anni fa ha sofferto qualche noia meccanica nella seconda ricognizione.
Restando fra i prototipi, in CN il duello rimarrà “interno” alle Osella Pa21 Honda dell’esperto padrone di casa Gianni Urbani (autore della “pole position” in qualifica) e del campione in carica laziale Alberto Scarafone, che ha affilato le armi per l’affondo in gara.

TLF25 Auto storiche e moderne nel pieno centro della Montecarlo delle Salite
Destano sempre ammirazione le auto preparate per le grandi sfide del TCR, categoria che a Gubbio vive un passaggio determinante per le sorti dello Scudetto e infatti i tre grandi protagonisti della classifica tricolore si sono immediatamente distinti registrando distacchi minimi fra di loro: in gara è tutto aperto fra il bresciano campione 2023 Luca Tosini, il campano campione in carica Salvatore Tortora, entrambi su Audi RS3 LMS, e il figlio d’arte Alessandro Picchi, il giovane eugubino a caccia dell’exploit casalingo con la Peugeot 308.
In Racing Start Cup in progressione il sabato della capoclassifica Anna Maria Fumo, impegnata a prendere i riferimenti ideale sulla Peugeot 308, e del già titolato campano Giovanni Loffredo (Mini Cooper), mentre ha prevalso il giovane figlio della driver pugliese, Giovanni Tagliente, in azione su Mini Cooper, insidiato dal siciliano Andrea Palazzo, l’attuale pistard al rientro in Supersalita anche lui con la Peugeot 308.
In classe 1600 ha iniziato bene il weekend di casa l’eugubino Kristian Fiorucci, al via su Mini Cooper e insidiato da Cosimo Laghezza (Peugeot 308).
Infine gli altri tricolori. Il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord/Sud ha già disputato gara 1, con il miglior crono che in 1’58”70 ha premiato il campano Cataldo Esposito su Radical SR4 davanti a Orazio Maccarrone (Gloria C7) e Danilo D’ambrosio (Lola Dome), mentre nelle Bicilindriche vetta momentanea conquistata in prova 2 da Carlo Rumolo (Fiat 500).

La Serata in Rosa di scena nel venerdì del Trofeo Fagioli 2025 con tra le ospiti la driver perugina Deborah Broccolini
Foto e comunicato stampa