La decisione è stata assunta anche a seguito di interventi recenti dei Vigili del Fuoco nel mese di luglio su alberi che necessitano di manutenzione adeguata o battimento. 
Una volta eseguiti gli interventi di messa in sicurezza degli alberi presenti nel Parco Ranghiasci, dovrà essere prodotta una relazione tecnica da parte del Responsabile del Progetto/Direttore dei Lavori, dalla quale risulti che gli interventi realizzati, garantiscano che è stata ristabilita la piena sicurezza, che sia stata eliminata ogni forma di pericolo per la pubblica e per la privata incolumità e che possa essere revocata la presente ordinanza e conseguentemente riaperto il Parco Ranghiasci al pubblico.

Parco Ranghiasci

GUBBIO – L’Amministrazione comunale informa che a partire da lunedì 18 agosto 2025, con Ordinanza n.216 del 14 agosto 2025, si provvederà alla chiusura del Parco Ranghiasci a scopo precauzionale, in vista dei lavori di riqualificazione da eseguire nel mese di settembre 2025.

L’Ordinanza n.216 del 14 agosto 2025

Visto il documento istruttorio redatto il 13 agosto 2025 dal Titolare di Posizione Organizzativa del Servizio Programmazione e Salvaguardia del Territorio geom. Massimo Vagnarelli, che di seguito si riporta integralmente e che ne forma parte integrante e sostanziale:

“Premesso che: il Comune di Gubbio e la Provincia di Perugia sono comproprietari del bene denominato “Parco Ranghiasci” di Gubbio, costituito dal Villino e da aree esterne; con deliberazione di Giunta Comunale n. 252 del 06.12.2023 e deliberazione del Presidente della Provincia di Perugia n. 304 del 18.12.2023 veniva approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Gubbio e la Provincia di Perugia per la realizzazione di interventi di riqualificazione e gestione del Parco Ranghiasci di Gubbio, con esecuzione di interventi sul Villino e le aree esterne;

la convenzione tra la Provincia di Perugia ed il Comune di Gubbio per la realizzazione di interventi di riqualificazione e gestione del Parco Ranghiasci di Gubbio veniva stipulata in data 19/12/2023 e 27/12/2023 dalle controparti ed è in corso di aggiornamento il nuovo schema di convenzione;

– con determinazione dirigenziale n. 2160 del 07.11.2024 il Dott. Agronomo Mauro Frattegiani veniva incaricato per il censimento e la valutazione delle condizioni biomeccaniche, fitosanitarie e di vigoria degli elementi arborei presenti nel Parco Ranghiasci di Gubbio per un totale di 526 piante analizzate tramite VTA e/o ESP;

– nel mese di marzo 2025 il Dott. Agronomo Mauro Frattegiani presentava la “VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI VEGETATIVE E BIOMECCANICHE DEGLI ALBERI SITUATI NEL PARCO RANGHIASCI” evidenziando che alcune specie arboree sono a “rischio elevato”, come riportato nella tavola 2 e nella relazione tecnica illustrativa e che andranno abbattute /potate per la sicurezza dei fruitori del parco;

Considerato che veniva contattata una ditta qualificata che dava disponibilità ad iniziare i lavori di riqualificazione nei primi giorni del mese di settembre 2025; Preso atto che con nota acquisita al ns prot. n. 39553 del 28.07.2025 il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia comunicava che in data 27.07.2025 alle ore 12:30, a seguito di segnalazione, effettuava un intervento sull’albero n. 314 scrivendo:

Le panchine arrugginite

“Provvedimenti adottati: l’albero necessita di adeguata manutenzione o abbattimento. Non immediatamente pericolante. Rischio residuo: L’albero al momento del sopraluogo non rappresenta un pericolo immediato. Non si esclude che, in caso di eventi atmosferici rilevanti, possa rappresentare un pericolo. Alla luce di quanto sopra esposto, si segnala la necessità di eseguire interventi urgenti di abbattimento e/o potatura per la messa in sicurezza definitiva. Quanto sopra si comunica per l’adozione dei provvedimenti di competenza, al fine di tutelare la pubblica e privata incolumità.”;

Considerato che la Giunta Comunale nella seduta del 29.07.2025 in relazione all’argomento iscritto al n. 529 decideva di esprimere parere favorevole alla chiusura del Parco Ranghiasci; Vista la nota prot. 41167/2025 con la quale il Responsabile del Progetto di Riqualificazione del Parco Ranghiasci comunicava, tra l’altro:

”Considerato, quindi, che le condizioni per cui verte Parco Ranghiasci comportano una situazione pregiudizievole per la sicurezza e l’incolumità pubblica tale da dover emanare un urgente provvedimento di chiusura immediata del parco disponendo l’inibizione dello stesso a tutta la popolazione residente e non. Tutto ciò premesso, la sottoscritta sollecita la chiusura immediata del parco fino a quando non verranno eseguiti i lavori di messa in sicurezza degli alberi presenti dichiarando che non sarà responsabile per eventuali danni o eventi negativi che potrebbero verificarsi.”;

Considerato quanto espresso dagli organi di assistenza giuridico-amministrativa dell’Ente in ordine alla non manifesta presenza di profili di contingibilità e urgenza, a scopo precauzionale e in vista dei lavori di riqualificazione previsti per il mese di settembre 2025, si propone l’emissione di Ordinanza Dirigenziale che disponga la chiusura del Parco Ranghiasci dal 18.08.2025.

Villino Parco Ranghiasci

Una volta eseguiti gli interventi di messa in sicurezza degli alberi presenti nel Parco Ranghiasci, dovrà essere prodotta una relazione tecnica da parte del Responsabile del Progetto/Direttore dei Lavori, dalla quale risulti che gli interventi realizzati, garantiscano che è stata ristabilita la piena sicurezza, che sia stata eliminata ogni forma di pericolo per la pubblica e per la privata incolumità e che possa essere revocata la presente ordinanza e conseguentemente riaperto il Parco Ranghiasci al pubblico…

Per quanto possa occorrere si ritiene opportuno che ne abbiano conoscenza: – l’Ufficio Territoriale del Governo di Perugia – la Prefettura di Perugia.

Ritenuto necessario adottare il presente provvedimento a scopo precauzionale, in vista dei lavori di riqualificazione del Parco Ranghiasci che prevedono, tra l’altro, anche l’abbattimento e la messa in sicurezza degli alberi pericolanti, come da valutazione effettuata dal Dott. Agronomo Mauro Frattegiani; Riscontrata, pertanto, la sussistenza dei presupposti per quanto sopra esposto per emettere un’Ordinanza Dirigenziale ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267;

Visti: la Legge 07 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii. e l’articolo 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267;

Ordina

La chiusura del Parco Ranghiasci in Gubbio a far data dal 18 agosto 2025, a scopo precauzionale, in vista dei lavori di riqualificazione da eseguire nel mese di settembre 2025. Ad interventi di messa in sicurezza eseguiti degli alberi presenti nel Parco Ranghiasci, dovrà essere prodotta una relazione tecnica da parte del Responsabile del Progetto/Direttore dei Lavori, dalla quale risulti che gli interventi realizzati, garantiscano che è stata ristabilita la piena sicurezza, che sia stata eliminata ogni forma di pericolo per la pubblica e per la privata incolumità e che possa essere revocata la presente ordinanza e conseguentemente riaperto il Parco Ranghiasci al pubblico…

Informa

Che le violazioni alla presente Ordinanza saranno perseguite ai sensi dell’art 650 C.P. Contro il presente provvedimento è ammesso, entro 60 giorni dalla notifica, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale dell’Umbria o, in alternativa, entro 120 giorni ricorso al Presidente della Repubblica.

Dirigente
Paolo Bottegoni