L’iniziativa nasce in risposta alle numerose segnalazioni ricevute negli ultimi mesi sui social e direttamente e soprattutto in preparazione dell’atteso evento “Il Sentiero di Francesco”, in programma per i giorni 1, 2 e 3 settembre.

Volontari al lavoro sulla Via di Francesco
GUBBIO – Grande successo per la giornata di pulizia organizzata dall’Associazione Via di Francesco in Umbria, presieduta da Silvio Piorigo, che ha coinvolto volontari e appassionati lungo il tratto della Via di Francesco nei pressi dell’eremo di San Pietro in Vigneto.
Questo gesto concreto è stato pensato come un regalo al Comitato organizzatore dell’evento, nello spirito di collaborazione con le Diocesi di Gubbio e di Assisi, promotrici del cammino. Un modo semplice, diretto e sincero per mettersi al servizio degli altri con il cuore.
Il tratto interessato, percorso ogni giorno da decine di pellegrini diretti verso Assisi, risultava parzialmente ostruito da roghi, piccoli rami e vegetazione spontanea, rendendo difficoltoso il passaggio. Nei giorni di maggiore affluenza, si contano oltre 40 camminatori lungo questo tratto, segno dell’importanza crescente del percorso come esperienza di fede, natura e cultura.
Nonostante il caldo intenso di questi giorni, i volontari non si sono lasciati scoraggiare, dimostrando grande dedizione e spirito di servizio. Al termine della giornata, si è tenuto un momento conviviale insieme agli Hospitaleri dell’Eremo di San Pietro in Vigneto, appartenenti alla Confraternita di San Jacopo di Compostella, guidata dal Prof. Paolo Caucci von Saucken, figura di riferimento nel mondo del pellegrinaggio europeo.
Silvio Piorigo: “Regalare dignità e bellezza a questo cammino spirituale è un gesto di rispetto verso chi lo percorre e verso la memoria di Francesco“.
Un piccolo grande gesto che mostra come mettersi in cammino possa anche significare mettersi al servizio. La neonata associazione umbra, nata sull’esempio delle realtà già attive da anni in Toscana, Lazio ed Emilia Romagna, ha in programma numerose attività per valorizzare e tutelare il cammino, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione con enti locali.
Foto e comunicato stampa