Sabato 9 e domenica 10 agosto a Gubbio sono in mostra le migliori eccellenze agroalimentari del territorio, con un evento collaterale dedicato all’arte della lavorazione della pietra serena eugubina.
Al Piazzale dell’ex Seminario (con ingresso gratuito) sono esposti tartufi, pane, zafferano, olio di oliva, liquori, salumi e formaggi, e tanti altri prodotti del territorio eugubino per sensibilizzare imprese e cittadini sui temi della sicurezza alimentare e della lotta allo spreco.

Inaugurazione “Locale è Meglio”

Gli scultori e scalpellini di cui è possibile ammirare il lavoro dal vivo sono Gianluca Ghirelli, Marco Grassini, Anna Monia Paura, Giuseppe Allegrucci e Guerino Lento. 

GUBBIO – E’ stata inaugurata questa mattina (sabato 9 agosto) al Piazzale dell’ex Seminario, la mostra mercato agroalimentare “Locale è meglio” un viaggio tra gusto, educazione e sostenibilità, alla presenza del Presidente del GAL Alta Umbria Matteo Montanari e dell’assessore al Bilancio del Comune di Gubbio Filippo Farneti.

Sabato e domenica, sono esposte a Gubbio le migliori eccellenze agroalimentari locali, con l’obiettivo di sensibilizzare imprese e cittadini sui temi della sicurezza alimentare e della lotta allo spreco, incentivando la creazione di sistemi di cibo territoriali per lo sviluppo economico dell’intera area interna umbro marchigiana.

Seminari, laboratori per bambini e degustazioni di sapori e prodotti tipici del territorio. Sabato 9 agosto, alle ore 17, show cooking e degustazione “Sapori di casa e un tocco nuovo” al MUAM (Museo Arti e Mestieri a Palazzo Bei).

Domenica 10 agosto, ore 11, show cooking e degustazione “Il cucchiaio nel territorio” sempre al MUAM in via Cavour. Domenica 10 agosto, alle ore 17, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, “Manine in cucina, Cookie Dough” al Museo Arti e Mestieri.

Cecilia Bartolini di Bartolini Tartufi

Il Presidente Matteo Montanari: “Al Piazzale dell’ex Seminario riuniamo 40 imprese per un paniere completo, molte delle quali eugubine. Tante persone sono venute a Gubbio a visitare le aziende artigiane.

La necessità per le nostre piccole imprese è la valorizzazione e il marketing, e qui intervengono il Gal e le Amministrazioni. Noi dobbiamo affrontare i mercati con la grande qualità dei prodotti dei nostri territori”.

Queste le Aziende dell’agroalimentare presenti alla mostra di Gubbio: Amaromatto, Brecce Rosse, Opera Zafferano, Luppolo, Salumi Pretone, Capoccia Bio, Società Agricola I Piani di Generotti Carlo e figli, Azienda agricola Patrizia Lanari, Bartolini Tartufi La Buca del Tartufo.

Sempre al Piazzale dell’ex Seminario, sabato 9 e domenica 10 agosto, lo scalpellino Giuseppe Allegrucci ha organizzato il “Simposio di Scultura” con tre scultori eugubini e due calabresi che lavorano la pietra a mano per ricavarne opere che saranno messe all’asta il 13 settembre, con il ricavato che sarà devoluto al Comitato Daniele Chianelli.

Scultori e scalpellini lavorano la pietra serena di Gubbio. Gli scultori e scalpellini di cui è possibile ammirare il lavoro dal vivo sono Gianluca Ghirelli, Marco Grassini, Anna Monia Paura, Giuseppe Allegrucci e Guerino Lento.

Lo sculture Marco Grassini

RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco Caparrucci Fotografie Cronaca Eugubina