Opere di artisti e artigiani eugubini che rappresentano la storia di Gubbio e del territorio eugubino. Tutti i mestieri rappresentati a Palazzo Beni in via Cavour in una mostra storica.
Il sindaco Vittorio Fiorucci: “Dobbiamo essere in grado di proporci sui grandi mercati accorciando le filiere. Il valore è di gran lunga superiore al prezzo. Un ottimo connubio tra artisti e artigiani. Dobbiamo credere in quello che facciamo“.

Giulia Rampini
Lo storico dell’arte Ettore Sannipoli: “A Gubbio, nonostante le difficoltà attuali, la ceramica è una realtà che continua a pulsare. Ho molta stima di chi riesce a fare innovazione mantenendo la tradizione“.
GUBBIO – “Grazie a chi crede nel valore del lavoro manuale e nella lentezza dei nostri processi di realizzazione. Questa mostra è un atto di orgoglio eugubino, noi ci siamo e ripartiamo dalle nostre radici“.
Con queste parole cariche di significato, il Presidente dell’Università dei Muratori Giuseppe Allegrucci ha sottolineato il valore artistico della mostra “Made in Gubbio – Artigianato & Gusto” inaugurata giovedì pomeriggio al Museo Arti e Mestieri (MUAM) di Palazzo Beni, curata da Alessandro Maurilli.
All’inaugurazione hanno preso parte il Sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci, Giuseppe Allegrucci Presidente della Fondazione Arti e Mestieri di Gubbio (ente di governance del Museo), Daniele La Monaca fotografo, Ettore Sannipoli storico della ceramica.
Sono intervenuti anche Matteo Montanari Direttore del Gal Alta Umbria, Andrea Rueca della CNA Gubbio, Barbara Marsili di Confcommercio Gubbio.
Gli interventi

Giuseppe Allegrucci
Alessandro Maurilli: “Quando ho sentito la storia di Palazzo Beni mi sono emozionato. L’artigianato è scomparso ovunque, invece qui a Gubbio abbiamo ancora le botteghe. Qui si vive un insieme di emozioni che fa piacere raccontare“.
Vittorio Fiorucci: “Gubbio sta facendo passi da gigante e affrontando le sfide del mercato. Grazie, bravissimi per questa bellezza. State traducendo in realtà la forza delle vostre mani. Mastro Giorgio è il vostro precursore.
Dobbiamo essere in grado di proporci sui grandi mercati accorciando le filiere. Il valore è di gran lunga superiore al prezzo. Un ottimo connubio tra artisti e artigiani. Dobbiamo credere in quello che facciamo“.
Giuseppe Allegrucci: “E’ un grande onore essere qui come Presidente della Fondazione che gestisce il Muam e come Presidente dell’Università dei Muratori. Qui ci sono radici e tradizioni da trasmettere alle future generazioni. Grazie a Nancy e Francesco. Siamo fortunatissimi di avere una città con arte in ogni angolo e tanti artisti anonimi“.
Matteo Montanari: “Tante le attività collaterali, a cominciare da Locale è Meglio il 9 e 10 agosto al piazzale dell’ex Seminario, dove riuniamo 40 imprese per un paniere completo, molte delle quali eugubine. Tante persone sono venute a Gubbio a visitare le aziende artigiane. La necessità per le nostre piccole imprese è la valorizzazione e il marketing, e qui intervengono il Gal e le Amministrazioni. Noi dobbiamo affrontare i mercati con la grande qualità dei prodotti dei nostri territori“.

Nello Teodori
Barbara Marsili: “Per noi questa è una grande opportunità di presentazione del territorio, della sua storia e identità. Oggi riscopriamo prodotti e mestieri storici che sono una risorsa del territorio.
Le imprese devono avere il coraggio di farsi conoscere. Stiamo mettendo in relazione persone imprese e opportunità“.
Andrea Rueca: “Palazzo Beni è un luogo che valorizza le attività artigianali del territorio. L’obiettivo è fare rete e valorizzare prodotti e imprese“.
Giuseppe Allegrucci: “Il 9 e 10 agosto ci sarà anche un Simposio di Scultura, con gli scultori eugubini Marco Grassini e Gianluca Ghirelli, insieme a due scultori calabresi.
Ci sarò anch’io, anche se non sono uno scultore in senso stretto, ma uno scalpellino con un po’ di vena artistica. Facciamo un percorso insieme altrimenti sono mestieri che si perdono.
Le opere che realizzeremo saranno battute all’asta il 13 settembre e il ricavato devoluto al Comitato Daniele Chiarelli. Così uniamo bellezza e responsabilità. Grazie a chi crede nel valore del lavoro manuale e nella lentezza. Questa mostra è un atto di orgoglio, noi ci siamo e ripartiamo dalle nostre radici“.
Daniele La Monaca, ritrattista di fama nazionale, ha dato il volto a tutti gli artisti e artigiani di Made in Gubbio. “La cosa più difficile è stata dare continuità visiva alla mostra. Chi viene a Palazzo Beni a visitarla capisce subito che c’è un passato, un presente e un futuro“.

I ragazzi e le ragazze che hanno realizzato gli aperitivi
Ettore Sannipoli: “Mastro Giorgio è l’eccellenza della storia della ceramica eugubina. Una storia lunghissima. Nel basso medio evo (nel ‘300) abbiamo i primi esempi di maiolica arcaica nei nostri territori. Poi arriva la stagione del blu cobalto, mentre nel ‘400 sono cinque i colori sulla tavolozza dei decoratori.
Mastro Giorgio non era nativo di Gubbio, divenne eugubino di fatto alla fine del ‘400. Portò a Gubbio la tecnica di origine islamica dei lustri metallici, e inventò il rosso rubino che diede alla nostra città una fama internazionale.
Gubbio era situata a metà strada tra Adriatico e Tirreno, e quindi risentì di tutte le contaminazioni delle due sponde dell’Adriatico. Dopo la morte di Mastro Giorgio nel 1554, la maiolica eugubina decadde, e solo nell’800 ci fu una ripresa con lo storicismo.
A Gubbio, nonostante le difficoltà attuali, la ceramica è una realtà che continua a pulsare. Ho molta stima di chi riesce a fare innovazione mantenendo la tradizione“.
Francesco Pierotti (Asad): “Creiamo imprese sociali e le portiamo nella rete delle imprese territoriali. I nostri prodotti ceramici sono belli. Diamo parola e vita alle nostre opere“.
Esposta in una teca all’ingresso di Palazzo Beni, un’opera in ceramica originale di Mastro Giorgio Andreaoli (1465/1554), che è stata esposta in tutti i più importanti Musei del mondo.
La mostra si è conclusa con un brindisi inaugurale curato dai ragazzi beneficiari dei percorsi formativi promossi da Asad (Società Cooperativa Sociale). Applausi per tutti i ragazzi e le ragazze, bravissimi.

Made in Gubbio a Palazzo Beni
RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina