Una celebrazione storica e un momento molto emozionante per tutti gli eugubini giunti in vetta al Col di Lana per ricordare i soldati di Gubbio che persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale per la Patria. 
Il Sacrario Militare di Pian dei Salesei contiene una riproduzione dei Ceri, che qui arrivarono nel 2017 per celebrare i cento anni della Festa che si tenne al fronte nel 1917. Nella Chiesetta in vetta al Col di Lana, dove è stata collocata una statua di Sant’Ubaldo, il Cappellano Militare ha celebrato la Messa. 

Il vicesindaco Francesco Gagliardi a Col di Lana

Presenti una delegazione dell’Amministrazione comunale guidata dal vicesindaco Francesco Gagliardi e dell’Associazione Eugubini nel Mondo con il Presidente Mauro Pierotti e tante famiglie eugubine al seguito. 

PIAN DEI SALESEI (Belluno) – La storia della città di Gubbio è indissolubilmente legata a quella dei soldati italiani e eugubini che hanno combattuto per la Patria a Col di Lana e Pian dei Salesei, dove è stato realizzato un Sacrario Militare che li ricorda, e dove nel 2017 arrivarono anche i Ceri per festeggiare il centenario della Festa che si tenne al fronte nel 1917.

Anche quest’anno, una delegazione eugubina composta dall’Amministrazione comunale con il vicesindaco Francesco Gagliardi, dall’Associazione Eugubini nel Mondo guidata dal Presidente Mauro Pierotti e da tante famiglie al seguito, hanno partecipato alle tradizionali celebrazioni sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande Guerra, con la Messa celebrata dal Cappellano militare degli Alpini.

La Messa è stata celebrata sulla vetta del Col di Lana, nei pressi della Chiesetta che contiene al proprio interno la statuina di Sant’Ubaldo e una miniatura dei Ceri di Gubbio. Qui tanti soldati eugubini hanno combattuto e perso la vita per l’Italia.

La statua di Sant’Ubaldo a Col di Lana

Prima di arrivare in vetta al Col di Lana, un’arrampicata difficilissima tra sentieri alpini, la delegazione eugubina ha visitato i Ceri all’interno del Sacrario Militare di Pian dei Salesei, dove nel libro delle firme ci sono tante firme di eugubini durante tutto l’anno.

Il Cappellano Militare don Lorenzo Cottali: “Quando arriviamo qui in cima al Col di Lana troviamo tre simboli, il Rifugio che ci da l’accoglienza, la Chiesetta che ci da la memoria, e la Croce che rappresenta la preghiera. Facciamo in modo che questi tre valori, accoglienza, memoria e preghiera ci accompagnino e diventino un motivo per costruire la pace“.

La celebrazione della Santa Messa è stata accompagnata dal Coro degli Alpini.

Il vicesindaco Francesco Gagliardi: “E’ una giornata molto emozionante per me perchè rappresento il Comune di Gubbio per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale e tanti eugubini che qui hanno perso la vita.

Noi eugubini ricordiamo anche la Festa dei Ceri celebrata nel 1917 in queste vallate e il centenario nel 2017. 

E’ una giornata importante per la memoria, abbiamo compiuto un pellegrinaggio della memoria, perchè dobbiamo mantenere saldi i valori di fratellanza e di pace che vengono fuori da questi momenti“.

Le bandiere di Austria e Italia sventolano insieme sul Col di Lana

Il Presidente Mauro Pierotti: “Per le cattive condizioni metereologiche, abbiamo temuto di non poter salire in vetta, ma questa mattina il tempo era buono, e in cinquanta circa siamo saliti sul Col di Lana coprendo a piedi un dislivello di mille metri. 

All’interno della Chiesetta è custodita dal 2012 la statuina di Sant’Ubaldo realizzata da Enrico Nicchi (“Pittino”), che è stata accettata perchè Sant’Ubaldo è il Santo della Riconciliazione. Sul Col di Lana la bandiera italiana sventola insieme a quella austriaca. 

Questa cerimonia è sempre un’occasione importantissima per ricordare tutti i caduti della Grande Guerra, senza distinzione di nazionalità, compresi i tanti eugubini che qui persero la vita, i sogni e il futuro. Il Col di Lana è anche detto col di sangue per l’asprezza delle battaglie che qui si sono combattute. Oggi l’atmosfera è bellissima e si respira un’aria di fratellanza“.

Eugubini sul Col di Lana

RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Simone Grilli