Agli Arconi di Palazzo dei Consoli la cena dei residenti in via Baldassini e di quelli delle vie limitrofe (“persone che vogliono bene alla via“), con circa 150 presenti. Hanno cucinato i Muratori e i cuochi sangiorgiari.

Edicola del Sacro Cuore
Sarà restaurata l’Edicola votiva del Sacro Cuore, e si sta lavorando anche alla riqualificazione del portone della Chiesa della Misericordia e all’installazione di una epigrafe che riassuma la vita di Sant’Ubaldo che realizzeranno il marmista Luca Grilli, e gli artigiani Gigino e Tonino.
GUBBIO – I residenti in via Baldassini e zone limitrofe (“persone che vogliono bene alla via“), si sono ritrovati a cena venerdì sera 1 agosto sotto gli Arconi di Palazzo dei Consoli insieme a tutte le loro famiglie.
Si tratta di una cena storica ripristinata dal 2024, con la differenza che quest’anno non si è potuta tenere all’aperto per non intralciare il traffico, ma all’interno degli Arconi con circa 150 presenti.
Tra le altre cose, si è parlato della raccolta fondi che è stata promossa per riqualificare l’Edicola storica del Sacro Cuore, con i lavori che verranno eseguiti da Ikuvium restauri. Per restaurare l’Edicola votiva serve il nullaosta della Soprintendenza, e per ottenerlo sono state già avviate pratiche con il Comune di Gubbio.
A inizio serata è stato proiettato un video riassuntivo della storia di via Baldassini curato da Fabrizio Cece e Francesco Mariucci. Prima della costruzione di Palazzo dei Consoli nel XII secolo, via Baldassini era via del Fosso, cioè la via del pendio del monte. Via Baldassini è una medievalizzazione, come ad esempio nel caso del Palazzo del Bargello. Fabrizio Cece ha studiato per mesi le cartografie storiche di Gubbio.
La giornalista Elisa Neri: “Questa serata è merito dei Muratori, alcuni di loro per preparare la cena hanno chiesto le ferie al lavoro.
Gli ottimi brustenghi sono stati cucinati da Sandro. Condividiamo la storia di via Baldassini con i Muratori, e ci auguriamo che la loro cucina resti qui agli Arconi. Ringraziamo anche i cuochi sangiorgiari per la cena del 2024.
Entro il mese di settembre inizieranno i lavori all’edicola storica del Sacro Cuore.
Abbiamo due sogni da realizzare, il primo riguarda l’installazione lungo via Baldassini di una epigrafe che riassuma la vita di Sant’Ubaldo che realizzeranno il marmista Luca Grilli, e gli artigiani Gigino e Tonino. Il secondo riguarda la riqualificazione del portone d’ingresso della Chiesetta della Misericordia“.
E’ stato premiato Giuseppe Ercoli detto “Peppe caccino“, cuoco dei Muratori da 45 anni. Insieme a lui sono stati premiati i cuochi sangiorgiari Franco Vergari, Franco Ragnacci e Adamo Marionni. Tutti premiati con ceramiche realizzate da Marzia Fumanti.
Menù della serata: brustengo con affettati, melanzana alla parmigiana, insalata radicchio pere e noci con glassa di aceto balsamico, mezze maniche crema di zucchina con prosciutto croccante, arrosto capocollo al forno con patate, dolce con pan di spagna bagnato con visciolino del Muratore con crema e spolverata di cacao. Barcarola dei Muratori.

I cuochi Muratori
RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina