Aperta dal capostipite Alfonso Spigarelli nei primi anni del ‘900 a Corraduccio (all’epoca Comune di Gualdo Tadino), e successivamente trasferita a Branca. Oggi l’attività è salumificio, gastronomia, macelleria e laboratorio per la preparazione della porchetta artigianale.
Tommaso Spigarelli ha rinnovato l’attività rilanciandola. “Qui sono libero di lavorare e di interpretare il lavoro a modo mio. Qui posso preparare la porchetta e lavorare la carne secondo la mia idea di lavoro. Un lavoro che mi è piaciuto subito fin da bambino“.

Inaugurazione Antica Macelleria Spigarelli a Branca
L’Antica Macelleria Spigarelli è famosa per la Porchetta di Branca che da 50 anni viene prodotta in maniera artigianale e venduta fino in Lussemburgo.
GUBBIO – Un secolo di lavoro attraverso cinque generazioni. La storia di una Famiglia di Branca riassunta nella storia dell’Antica Macelleria Spigarelli.
Aperta dal capostipite Alfonso Spigarelli nei primi anni del ‘900 a Corraduccio (all’epoca Comune di Gualdo Tadino), e successivamente trasferita a Branca. Oggi l’attività è salumificio, gastronomia, macelleria e laboratorio per la preparazione della porchetta artigianale.
Queste le cinque generazioni di Spigarelli che hanno gestito la Macelleria: Alfonso Spigarelli 1900/1938, Luigi Spigarelli 1939/1954, Aldo Spigarelli 1955/2025 (insieme ai figli Luigi e Marco Spigarelli), Tommaso Spigarelli (figlio di Luigi) gestione attuale.
Tommaso Spigarelli: “Da ragazzino ero sempre con il nonno Aldo in macelleria e a caricare il bestiame al mattatoio comunale. Ho studiato al Liceo Scientifico insieme al sindaco di Fossato di Vico Lorenzo Polidori, e poi il nonno mi ha insegnato il mestiere di macellaio.
Ho lavorato 7 anni nel reparto macelleria di una supermercato della grande distribuzione a Perugia, poi nel 2022 ho deciso definitivamente di gestire la storica macelleria di famiglia.
Ho completamente rinnovato l’attività, che si compone di un negozio e laboratorio, con il forno per la cottura della porchetta. Prepariamo la porchetta dal 1980 e la vendiamo fino in Lussemburgo. In 45 anni di lavoro ne abbiamo prodotte oltre 5mila. Sono porchette confezionate a mano, completamente artigianali“.

Aldo Spigarelli e la moglie Eugenia Moriconi alla fine degli anni ’70
Tommaso, che cosa l’ha spinta a continuare nella gestione dell’attività di famiglia?
“Il desiderio e la volontà di creare qualcosa di mio. E’ bellissimo soddisfare le esigenze della clientela. Nella grande distribuzione manca completamente la dimensione personale.
Qui sono libero di lavorare e di interpretare il lavoro a modo mio. Qui posso preparare la porchetta e lavorare la carne secondo la mia idea di lavoro. Un lavoro che mi è piaciuto subito fin da bambino.
Acquistiamo carne di Gubbio e umbra. I maiali li acquistiamo a Belvedere. Acquistiamo solo capi interi. Quando ero bambino, mi ricordo che il nonno Aldo macellava il bestiame a Branca, ma adesso le leggi sono cambiate e la macellazione è obbligatoria al Mattatoio.
Questa è la filiera moderna: acquisto capi interi, macellazione al mattatoio comunale, lavorazione carni presso la macelleria storica di Branca“.
Qual è la produzione di eccellenza dell’Antica Macelleria Spigarelli?
“Sicuramente la porchetta di Branca perchè sono 50 anni che è famosa ovunque. I segreti sono la materia prima, la lavorazione meticolosa e la semplicità dei passaggi produttivi. Servono due ore per il confezionamento di una porchetta, e sei ore per cuocerla a puntino. Faccio tutto da solo“.

Il brindisi per un secolo di attività dell’Antica Macelleria Spigarelli
RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina