Le testate giornalistiche nazionali lo stanno ricordando in queste ore con articoli di approfondimento. Goffredo Fofi è stato uno degli intellettuali italiani più importanti del ‘900. Nel corso della sua vita è stato saggista, giornalista, critico cinematografico, critico letterario e teatrale. 
Goffredo aveva scelto di affidare alla Sperelliana un pezzo importante della sua vita intellettuale, donando parte delle sue biblioteche di Napoli e di Roma: oltre 10.000 volumi che ci hanno permesso di istituire il Fondo Goffredo Fofi e di destinargli un’aula della Biblioteca.

Sala della Sperelliana dedicata a Goffredo Fofi

Quella sala, sistemata nel 2023, volle visitarla in forma privata, insieme al Sindaco Filippo Mario Stirati e al personale bibliotecario, senza alcuna cerimonia, com’era nel suo stile sobrio e schivo“.

GUBBIO – “Un grandissimo uomo, un grandissimo pensatore. Oggi è un dolore generale“. Così ricordano Goffredo Fofi le persone a lui più vicine.

Intellettuale di origini eugubine, Fofi si è spento questa notte a Roma all’età di 88 anni. Nato a Gubbio il 15 aprile 1937, Goffredo Fofi è stato uno degli intellettuali italiani più importanti del ‘900. Nel corso della sua vita è stato saggista, giornalista, critico cinematografico, critico letterario e teatrale.

Ha diretto la rivista ‘Gli asini’, direttore editoriale delle Edizioni dell’Asino. Importantissimo il suo contributo alla rivalutazione di Totò nel cinema, con il saggio del 1968 “Totò. L’uomo e la maschera” che ebbe un grande successo.

Nel 1955 partì da Gubbio per raggiungere la Sicilia, dove affiancò il filosofo e attivista Danilo Dolci nelle lotte a fianco dei disoccupati. Tutta la sua vita è stata improntata all’impegno sociale e civile.

Nel 1967 fonda “Ombre Rosse” a Torino, una rivista di cinema molto vicina agli ideali dei movimenti studenteschi e operai del Maggio Francese.

Nel 1972 partecipa a Napoli al dibattito sulla “questione meridionale“, il suo impegno civile è fortissimo. E’ stato uno dei protagonisti della nascita delle riviste Linea d’ombra, La Terra vista dalla Luna, e ha collaborato con i quotidiani Avvenire, Il Manifesto, Il Sole 24 Ore e L’Unità.

Goffredo Fofi e Filippo Stirati

Il Comune di Gubbio ha scritto: “Con profonda commozione partecipiamo al cordoglio per la scomparsa di Goffredo Fofi, intellettuale tra i più lucidi e coraggiosi del panorama culturale italiano, nato proprio a Gubbio 88 anni fa.

Saggista, giornalista, critico cinematografico, letterario e teatrale, Fofi ha attraversato oltre mezzo secolo di vita pubblica italiana con uno sguardo sempre attento alle voci marginali, agli ultimi, agli esclusi, scegliendo la strada di un impegno rigoroso e mai convenzionale.

La sua opera, svolta in molteplici ambiti, dall’editoria all’attivismo sociale, dalla critica alla formazione, è stata animata dalla volontà di costruire un’alternativa al pensiero unico, al consumismo culturale e all’omologazione“.

La Biblioteca Sperelliana lo ricorda con affetto, attraverso la pubblicazione di alcune fotografie storiche.

Amico caro della Sperelliana e figura centrale della cultura italiana. Da sempre legato al nostro istituto, Goffredo aveva scelto di affidare alla Sperelliana un pezzo importante della sua vita intellettuale, donando parte delle sue biblioteche di Napoli e di Roma: oltre 10.000 volumi che ci hanno permesso di istituire il Fondo Goffredo Fofi e di destinargli un’aula della Biblioteca.

Quella sala, sistemata nel 2023, volle visitarla in forma privata, insieme al Sindaco Filippo Mario Stirati e al personale bibliotecario, senza alcuna cerimonia, com’era nel suo stile sobrio e schivo.

Ci mancheranno le sue visite spesso improvvise, ma sempre graditissime, il suo sguardo critico e le sue riflessioni anche sulla funzione delle biblioteche.

Da parte nostra continueremo a custodire con cura la sua preziosa collezione di libri e a tenere vivo il suo ricordo, affinché quei volumi non restino semplicemente sugli scaffali, ma continuino a parlare. È il modo migliore che abbiamo per dirgli grazie“.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco Caparrucci