Un piano di interventi che coinvolge Comune, Provincia, ANAS e Protezione Civile, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza, accessibilità e qualità della viabilità.
Il sindaco Vittorio Fiorucci: “La SP 208 è un collegamento vitale e questo piano di interventi rappresenta una svolta concreta. Non si tratta di annunci, ma di cantieri attivi, risorse stanziate e tempi certi. Dopo tanta, troppa attesa, stiamo affrontando con serietà decenni di fragilità infrastrutturale”.

Strada Provinciale 208 di San Bartolomeo e Contessa

GUBBIO – Si apre una nuova fase per la Strada Provinciale 208 di San Bartolomeo, una delle arterie più importanti del territorio eugubino, al centro di un piano di interventi che coinvolge Comune, Provincia, ANAS e Protezione Civile, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza, accessibilità e qualità della viabilità.

Si è svolto in Comune un incontro operativo di alto profilo, dedicato all’analisi dello stato dei lavori e alla pianificazione degli interventi. Presenti il sindaco Vittorio Fiorucci, il vicesindaco, l’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici, il presidente della Provincia di Perugia, i referenti tecnici di ANAS e dell’impresa Ruberto Costruzioni, e i dirigenti della Provincia responsabili della viabilità.

Nel corso della riunione è stato fatto il punto su quanto già avviato, su quanto partirà nei prossimi mesi e sulle opere previste fino al 2029. Un impegno articolato, sostenuto da finanziamenti pubblici per oltre 6 milioni di euro, che punta a risolvere criticità storiche e a mettere in sicurezza un tracciato fondamentale per residenti, imprese e turisti.

I cantieri in corso

È attualmente attivo un intervento ANAS da 3,45 milioni di euro, finanziato con fondi post sisma 2016, che prevede il risanamento di 11 frane lungo l’intero tracciato. I lavori, eseguiti dall’impresa Ruberto Costruzioni Srl, si concluderanno entro ottobre 2025.

Gli interventi già programmati

Con fondi della Protezione Civile, dopo l’alluvione del 15 settembre 2022, è previsto un nuovo cantiere per un importo di 1,7 milioni di euro, che interesserà i tratti più danneggiati della strada. L’avvio è previsto tra ottobre 2025 e primavera 2026, in base alle condizioni meteorologiche e alla conclusione dei lavori ANAS.

La programmazione a medio e lungo termine

A partire dall’autunno 2025 e fino al 2029, la Provincia di Perugia, in qualità di ente attuatore, ha in calendario una serie di ulteriori interventi finanziati dal Ministero delle Infrastrutture:

250.000 euro per la sistemazione di 650 metri in località Isolaccia (autunno 2025);

203.000 euro per il ripristino della pavimentazione stradale (2026);

500.000 euro per la messa in sicurezza del ponte al km 0+210 (biennio 2027–2028);

475.000 e 200.000 euro per ulteriori lavori di pavimentazione nei tratti più danneggiati (entro il 2027 e il 2029).

Il sindaco Vittorio Fiorucci: “La SP 208 è un collegamento vitale e questo piano di interventi rappresenta una svolta concreta. Non si tratta di annunci, ma di cantieri attivi, risorse stanziate e tempi certi. Dopo tanta, troppa attesa, stiamo affrontando con serietà decenni di fragilità infrastrutturale. È questo il vero cambiamento per Gubbio e il suo territorio”.

Fotografie Cronaca Eugubina