Un legame profondo con la propria terra, le origini e le tradizioni. Un’attività che festeggia 30 anni di lavoro tra Carestello, Ponte d’Assi e Cipolleto. Un’azienda tramandata dai genitori Palmerino e Laura ai figli Loretta (25 anni), Francesco (35) e Graziano (40). 
Trent’anni di lavoro che Loretta sintetizza così: “Tradizioni, famiglia, qualità, rispetto per l’ambiente e tanta riconoscenza verso i nostri cari genitori Palmerino e Laura che che ci hanno tramandato l’attività“.

Macelleria Radicchi Laura (foto di repertorio) 

Domenica 20 luglio 2025 alle ore 18 l’inaugurazione della nuova Macelleria in via Europa a Cipolleto. 

GUBBIO (F.C.) – E’ soprattutto il legame con la propria terra, le origini e le tradizioni che danno vita e continuità alla Macelleria Radicchi Laura, oggi in mano ai figli Loretta (25 anni), Francesco (35) e Graziano (40), ognuno dei quali ha la sua specifica mansione all’interno dell’attività, nata come azienda agraria, che domenica 20 luglio inaugura un nuovo punto vendita in via Europa a Cipolleto.

Un passo importante per i fratelli Loretta, Francesco e Graziano, che mantengono salda la tradizione agricola di famiglia, continuando a lavorare con i valori etici che avevano animato il padre già dalla fondazione dell’azienda agraria, mantenuti sempre saldi fino ancora alla proposta e vendita dei prodotti alimentari.

Un vero e proprio equilibrio naturale che prosegue nella crescita personale, un investimento sul futuro, visto che anche la piccola di casa è coinvolta nel lavoro.

Il nuovo punto vendita

Il nuovo punto vendita a Cipolleto nello stabile di proprietà ha un design moderno, curato in tutti i particolari per accogliere i clienti, ma soprattutto efficiente e al passo con i tempi per rispettare le carni e i tagli messi in bella mostra nel banco a cui viene dato ampio spazio.

La nuova Macelleria a Cipolleto, fronte strada, vuole accogliere le persone come a casa, in un’atmosfera un po’ rustica, che ricordi i panorami familiari e la campagna.

Dietro, tutto il laboratorio carni, con ampi spazi di lavorazione e celle frigo, una per ogni tipologia, fino alla cella di frollatura, che resta meticolosamente chiusa per tutto il tempo necessario, anche un minimo di trenta giorni, fino che la carne acquista tutte le caratteristiche organolettiche migliori di sapore, colore e tenerezza che soddisfano Loretta.

La meticolosità assoluta del lavoro si riflette anche nella produzione dei salumi. Nel laboratorio non è stata inserita la cella di affinamento, che viene lasciata tra le colline di Carestello, dove è nata l’azienda agraria.

La scelta è dettata dall’esigenza di non spezzare il legame di continuità con la terra e l’origine dell’azienda agraria, e soprattutto perchè il luogo incontaminato e isolato crea i presupposti migliori per regalare sapori inconfondibili e autentici, un filo che riporta alla memoria il passato già al primo morso.

La storia

La partenza è stata nel 1995, dall’azienda agraria di Famiglia avviata da Palmerino Bottaluscio, in località Carestello, tra le colline eugubine in una zona quasi nascosta, lontana e incontaminata.

Trecento ettari di terreni agricoli utilizzati per coltivare la materia prima da utilizzare negli allevamenti che oggi contano 280 bovini, 300 pecore, 100 maiali e tanti animali da cortile, proprio come si deve in una fattoria vera e propria, alla quale non mancano nemmeno i cavalli.

Nel 2008 nasce uno spaccio aziendale per la vendita delle carni a Carestello su prenotazione. Nel 2013 la vendita al dettaglio con l’apertura della Macelleria a Ponte d’Assi. Nel 2025 il trasferito dell’attività a Cipolleto dove il 20 luglio sarà inaugurata la nuova Macelleria con laboratorio carni.

Trent’anni di lavoro che Loretta sintetizza così: “Tradizioni, famiglia, qualità, rispetto per l’ambiente e tanta riconoscenza verso i nostri cari genitori Palmerino e Laura che che ci hanno tramandato l’attività“.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

di Isabella Ceccarelli