Si tratta di un’importante sinergia istituzionale. Servizi finanziati in parte dal Comune, con fondi dedicati all’Area Interna Nord Est Umbria, e in parte dalla Regione Umbria, con fondi ministeriali stanziati in occasione dell’Anno Giubilare.
Tutti gli orari aggiornati sono consultabili online sul sito www.fsbusitalia.it o tramite QR Code disponibile presso ogni fermata.
GUBBIO – Nuovi orari, più corse, servizi potenziati e nuove tratte pensate per migliorare la vita quotidiana dei cittadini e favorire l’incremento dei flussi turistici: sono entrati in vigore da domenica 15 giugno i nuovi servizi di Trasporto Pubblico Locale, frutto di un’importante sinergia istituzionale e finanziati in parte dal Comune, con fondi dedicati all’Area Interna Nord Est Umbria, e in parte dalla Regione Umbria, con fondi ministeriali stanziati in occasione dell’Anno Giubilare.
Sindaco Vittorio Fiorucci: “Un intervento strutturale e strategico che va nella direzione di una città più connessa, accessibile e attrattiva. Il nuovo collegamento con Assisi, in particolare, atteso da anni, rappresenta un traguardo importante e un segnale forte per il turismo, con la possibilità concreta di costruire finalmente un sistema territoriale integrato che valorizzi al massimo i nostri patrimoni culturali e spirituali”.
Servizio urbano
E’ stata effettuata una ristrutturazione e razionalizzazione complessiva delle linee, che porta nella fascia oraria 7.30-14.30 un aumento della frequenza dei passaggi da 60 a 35 minuti per le linee A, B e della navetta del centro storico, oltre al prolungamento della linea A su via Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Resta invariato il servizio nel pomeriggio e la domenica, giorno in cui continuerà ad essere attiva esclusivamente la navetta per il centro.
Servizio extraurbano
Gubbio-Assisi – Due coppie di corse giornaliere nel periodo estivo e nei weekend invernali, in vista dell’afflusso per il Giubileo, la canonizzazione di Carlo Acutis e gli 800 anni dalla morte di San Francesco;
Gubbio-Valfabbrica – attivo nei mesi estivi con passaggio per Carbonesca e Colpalombo, utile a residenti e pellegrini lungo la Via di Francesco;
Gubbio-Città di Castello/Umbertide – Collegamento pensato per studenti, lavoratori e utenti dei servizi sanitari della USL Umbria 1, disponibile anch’esso nel periodo 15 giugno – 14 settembre 2025;
Gubbio-Perugia Fontivegge – Nuova linea (E001) via SS318, senza fermate intermedie, e potenziamento delle corse da/per Fossato di Vico (linea E052), in coincidenza con gli orari ferroviari.
Vicesindaco Francesco Gagliardi: “Abbiamo lavorato a lungo e con grande determinazione per un progetto che coniuga le esigenze dei residenti, soprattutto delle aree più periferiche, con quelle di turisti e pendolari.
Il nuovo collegamento diretto con la stazione di Perugia, il collegamento con Santa Maria degli Angeli, da dove poi poter raggiungere l’aeroporto di Sant’Egidio, così come il ripristino di servizi estivi sospesi da anni, quali quelli verso Umbertide e Città di Castello, sono una risposta concreta e moderna ai bisogni del territorio.
I collegamenti con Assisi e con Valfabbrica, tappe che si snodano lungo il cammino francescano, rappresentano un servizio per ora di natura sperimentale, destinato però, se funzionerà, a diventare fisso”.
comunicato stampa