Tantissima gente ha assistito alla partenza del Giro d’Italia di ciclismo in Piazza Quaranta Martiri e lungo la statale 219 Pian d’Assino a Semonte dove c’è stata la partenza ufficiale di tappa. 
Sabato sera 17 maggio la “Notte Rosa” per le vie del centro storico, con tutte le principali Piazze della città addobbate a festa con i colori del Giro, che si sono amalgamati a quelli degli stendardi della Festa dei Ceri.
Il sindaco Vittorio Fiorucci: “Oggi all’arrivo a Siena il Palio e i Ceri si uniranno. Io seguirò il Giro fino all’arrivo di tappa a Siena. Una giornata di festa e una grande opportunità per la città di Gubbio“. 

Giro d’Italia 2025 a Gubbio

Da sottolineare il progetto Biciscuola promosso da RCS, che ha coinvolto le scuole del Primo e Secondo Circolo Didattico di Gubbio, a favore della mobilità ciclistica e i valori del ciclismo tra i giovani. I bambini e le bambine sono stati coinvolti nella realizzazione di elaborati creativi che toccano temi come la lealtà e la sportività. 

GUBBIO – E’ stato il grande giorno del Giro d’Italia 2025 a Gubbio, con la partecipazione entusiasta di tutta la città, a cominciare dall’Amministrazione comunale, dalle Scuole, dagli Sbandieratori e Balestrieri, commercianti, attività e aziende del territorio che hanno sostenuto l’evento sportivo, insieme alla Fondazione Perugia e alla Regione Umbria.

Da Gubbio è partita la 9° tappa diretta a Siena, una frazione dedicata alla memoria del grande Gino Bartali, con 200 Paesi collegati in Tv e 100 ore di diretta distribuite su 5 continenti.

Sabato sera 17 maggio la “Notte Rosa” per le vie del centro storico, con tutte le principali Piazze della città addobbate a festa con i colori del Giro, che si sono amalgamati a quelli degli stendardi della Festa dei Ceri.

Il sindaco Vittorio Fiorucci: “Oggi all’arrivo a Siena il Palio e i Ceri si uniranno. Io seguirò il Giro fino all’arrivo di tappa a Siena. Una giornata di festa e una grande opportunità per la città di Gubbio”. 

Gino Centogambe negli anni ’30 del ‘900

Gino Centogambe 

La storia del ciclista eugubino Gino Centogambe (1914/2002), ha rappresentato un anello di congiunzione tra la città di Gubbio e il Giro d’Italia 2025. Vincitore del Giro del Casentino nel 1935, Gino ha saputo tener testa in gioventù a Coppi e Bartali, ma la Seconda Guerra Mondiale interruppe bruscamente la sua carriera.

Fatto prigioniero dagli Inglesi in Libia, fu portato in Sudafrica, da dove tornò il 26 dicembre 1945 in sella a una bici, vestito di un cappotto logoro. Neppure il fratello lo riconobbe subito. Tornò alle corse, dalle quali si ritirò definitivamente a 36 anni nel 1950. Fu anche Campione regionale umbro. Un talento inespresso.

Durante la sua carriera corse per il Veloci Club Perugino, per la squadra Forza e coraggio Macao di Roma, e per il Veloci Club Gubbio, con le biciclette Augusta, Atala, Ganna, che sono ancora conservate a Mocaiana, insieme alle scarpette da ciclista e alle magliette di lana delle squadre nelle quali militò.

Il programma 

Progetto “Biciscuola” Giro d’Italia 2025

Domenica 18 maggio alle ore 7.30 la mattinata dedicata al Giro d’Italia si è aperta con la Pedalata Mediolanum sul percorso Gubbio-Fossato di Vico e ritorno, con tanti ciclisti eugubini che vi hanno preso parte.

Alle ore 10.00 sono iniziate le attività legate alla partenza del Giro in Piazza Quaranta Martiri, con l’apertura del Villaggio Sponsor in Piazza San Giovanni e il coinvolgimento delle scuole primarie cittadine nel progetto Biciscuola.

Promosso da RCS, coinvolge le scuole del Primo e Secondo Circolo Didattico per promuovere la mobilità ciclistica e i valori del ciclismo tra i giovani. I bambini e le bambine sono stati coinvolti nella realizzazione di elaborati creativi che toccano temi come la lealtà e la sportività.

Sono numeri da record quelli legati alla copertura mediatica dell’evento: 50 mezzi di produzione TV, 3 trucks, 10 moto, 2 elicotteri, 48 telecamere ufficiali, di cui 10 a terra, 5 montate sulle moto e 2 sugli elicotteri, garantiranno oltre 20mila ore di trasmissione televisiva, con 200 Paesi collegati per un totale di 100 ore di diretta distribuite su 5 continenti.

Gli Sbandieratori

Alle ore 13 la partenza della 9° tappa del Giro d’Italia Gubbio-Siena da Semonte, lungo il rettilineo della vecchia statale 219, con numeroso pubblico sia in città che lungo la Pian d’Assino.

Studiato nei mini particolari il servizio di sicurezza, con Polizia di Stato e Polizia Locale, insieme a Carabinieri, Anas e 118, a garantire la sicurezza dello svolgimento della manifestazione sportiva.

Logo ufficiale: realizzato da un’idea di Elisabetta Minelli da Federico Venerucci, racchiude in sé alcuni degli elementi caratterizzanti della città: il palazzo dei Consoli, la Fontana del Bargello e la Festa dei Ceri, che Gubbio si appresta a vivere in un Maggio che difficilmente dimenticheremo.

Main Sponsor: Colacem, CAB Cementerie Aldo Barbetti, Chirofisiogen center, Azienda Agraria Porta di Sant’Ubaldo. 

Sponsor: Romeoauto, CNA Umbria, Panta custodi del pulito, Centro del Colore, Conad Superstore Ferratelle, Impera, New Font, CEB Impianti, Ristorante Picchio Verde, Pelucca Samuele Srl, Gubbio in Tavola (attività consorziate). 

I Balestrieri

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco Caparrucci Fotografie Cronaca Eugubina