Una mattinata dedicata alla Giornata Mondiale degli Alberi 2024, ma che è servita anche per parlare dei corretti stili di alimentazione, di salute e rispetto dell’ambiente, grazie agli interventi e alla competenza professionale del Dr. Guido Monacelli e della Professoressa Isabella Dalla Ragione.
I bambini hanno piantato nel giardino della Scuola una pianta di mele conventine, le mele dei Conventi, che maturano in autunno, e hanno donato alla Professoressa Isa Dalla Ragione un cofanetto contenente dei risparmi, che saranno utilizzati per iniziative a favore dell’ambiente e della salute.

Scuola di Villa Fassia, i bambini e il Professore Cesare Copapri piantano l’alberello di mele conventine

Un gesto simbolico carico di valori e umanità. Al punto 15 dell’Agenda 2030 è scritto: “Un piccolo risparmio salva una pianta in estinzione“. 

GUBBIO – In occasione della Giornata Mondiale degli Alberi 2024, in mattinata alla Scuola dell’Infanzia “Borletti” di Villa Fassia, i bambini hanno piantato nel giardino una pianta di mele conventine che rimarrà a memoria dell’impegno della Scuola per l’ambiente e la salute.

La mattinata è servita anche per parlare dei corretti stili di alimentazione, di salute e rispetto dell’ambiente, grazie agli interventi e alla competenza professionale del Dr. Guido Monacelli e della Professoressa Isabella Dalla Ragione.

In particolare, la Dottoressa Isabella Dalla Regione (Presidente dell’Associazione Archeologia Arborea) ha spiegato ai bambini come nasce e cresce una pianta in natura.

Quella che piantiamo oggi è una pianta di mele conventine, che venivano coltivate nei Conventi, e quindi maturavano in autunno. La mela è un frutto sano e buono, e voi bambini dovete mangiarne tanta.

Piantiamo l’alberello di mele concimando il terreno. Una pianta si addormenta in inverno e si risveglia a primavera. Tutti i frutti sono importantissimi per la nostra buona salute“.

Scuola di Villa Fassia, Giornata Mondiale degli Alberi 2024

Il Dirigente scolastico Fabio Morelli (Primo Circolo “Giacomo Matteotti”): “Ringrazio tutti i presenti per questa mattinata importante dedicata al pianeta e alla salute. La collaborazione continuerà. 

Le Maestre fanno crescere i bambini con valori importanti. Ciò che un bambino apprende a questa età rimane per tutta la vita.

Oggi parliamo di prevenzione vera e di salute. Quello che conta è la proposta del progetto, la salute dell’ambiente e della persona“.

Maestra Anna Maria Stacciari: “I genitori e i bambini sono davvero molto felici che la nostra Scuola ha aderito a questo progetto. Già da alcuni giorni i bambini ci dicono che, quando saranno grandi, passeranno qui per rivedere il loro albero di mele“.

Dottor Guido Monacelli (promotore del progetto “Mamma folata”): “Oggi, cari bambini, state creando un frutteto, che si aggiunge all’orto che avete già coltivato in passato. Dovete convincere le mamme a mangiare frutta e verdura.

Sono assolutamente convinto che, iniziative come questa, servono a realizzare a livello locale le grandi progettualità e gli ideali contenuti nell’Agenda 2030 a livello internazionale“.

Il Dr. Monacelli e la Prof. Isa Dalla Ragione mostrano i risparmi dei bambini

La consigliera comunale di maggioranza, Adele Martinozzi, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale di Gubbio. “La struttura di Villa Fassia è meravigliosa e si presta a questo tipo di iniziative. L’Amministrazione è sensibile alle tematiche ambientali“.

Bambini e maestre, insieme al dirigente scolastico Fabio Morelli, alla consigliera comunale Adele Martinozzi, al Dr. Guido Monacelli e alla Professoressa Isabella Dalla Ragione, hanno piantato nel cortile della Scuola la pianta di mele conventine. Il professore Cesare Coppari ha piantato l’alberello nel terreno.

I bambini hanno donato alla Professoressa Isa Dalla Ragione un cofanetto contenente dei risparmi, che saranno utilizzati per iniziative a favore dell’ambiente e della salute. Un gesto simbolico carico di valori e umanità.

Al punto 15 dell’Agenda 2030 è scritto: “Un piccolo risparmio salva una pianta in estinzione“.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina