Relazione introduttiva della Presidente Mariolina Vispi. Ha coordinato i lavori il Dr. Euro Capponi Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Branca. Era presente l’assessore al sociale Lucia Rughi. 
Il Capitano Massimo Pannacci, che si occupa della formazione del personale laico della “Misericordia”, ha spiegato che ci sono a disposizione massimo 4 o 5 minuti per intervenire con il defibrillatore in caso di problemi cardiaci. Il 70% delle persone soccorse riesce a sopravvivere. 
Il Professore Roberto Rossi del “Cassata Gattapone” ha illustrato l’APP “Save Your Heart” per la localizzazione dei defibrillatori nel territorio di Gubbio. Un’App che sostituisce la vecchia cartina, ideata dai ragazzi del Cassata e dal professore Sergio Tardetti. 

Seminario “Amici del Cuore” alla Sperelliana

Il Dr. Simone Cappannelli: “E’ importantissima l’assistenza infermieristica e la presa in cura del paziente cardiopatico. Oggi la valutazione della persona si fa in maniera multidimensionale. L’assistenza infermieristica è un anello di congiunzione tra patologia e paziente“. 

GUBBIO – “La cardioprotezione a Gubbio e l’aderenza terapeutica“, questo il titolo del seminario che si è tenuto in mattinata alla Sperelliana, organizzato dall’Associazione “Gli Amici del Cuore Gubbio“, con il patrocinio del Comune di Gubbio presente con l’assessore al sociale Lucia Rughi.

Al centro del dibattito, “le analisi e prospettive per un percorso efficace di cura“, come ha ricordato la Presidente Mariolina Vispi, che ha tenuto l’introduzione iniziale.

Ha coordinato i lavori il Dr. Euro Antonio Capponi (Direttore f.f. Cardiologia Ospedale Gubbio e Gualdo Tadino). Sono intervenuti: il Dr. Fabrizio Pagnotta (Responsabile Servizio Aritmologia Ospedale Gubbio e Gualdo Tadino), che ha parlato di morte improvvisa, epidemiologia e cause.

Il Dr. Nicolò Sisti (Servizio Aritmologia Ospedale Gubbio e Gualdo Tadino), che si è concentrato sull’arresto cardiaco, strategie di prevenzione e trattamento. Il Capitano e vice comandante in pensione della Polizia Locale di Gubbio Massimo Pannacci (oggi Istruttore Nazionale BLSD), che ha parlato di defibrillazione precoce e dell’importanza della formazione dei laici.

Il Prof. Roberto Rossi (Docente I.I.S. Cassata Gattapone), che ha illustrato l’APP “Save Your Heart” per la localizzazione dei defibrillatori nel territorio di Gubbio. Il Dr. Myrco Ceccarini (Medico di Medicina Generale), che ha parlato di aderenza terapeutica e polifarmacoterapia in medicina generale.

La Dottoressa Maria Mascelloni (Specializzanda Cardiologia Università di Perugia), che ha parlato di aderenza terapeutica: cos’è e perché è essenziale. Il Dr. Simone Cappannelli (Funzione Organizzativa Infermieristica Cardiologia Ospedale Gubbio e Gualdo Tadino), intervenuto sull’importanza dell’assistenza e presa in cura del paziente cardiopatico.

Ha concluso gli interventi il Dr. Adalberto Salucci (Direttore Farmacia Comunale Gubbio), sul Deblistering, una nuova nuova opportunità per i pazienti cronici.

Il Capitano Massimo Pannacci

Il seminario 

Il Capitano Massimo Pannacci che si occupa della formazione del personale laico della “Misericordia”, ha spiegato che ci sono a disposizione massimo 4 o 5 minuti per intervenire con il defibrillatore in caso di problemi cardiaci. Il 70% delle persone soccorse riesce a sopravvivere.

Massimo Pannacci: “E’ necessario far crescere la formazione, noi abbiamo formato 1.500 persone in dieci anni. Molte persone si sono avvicinate spontaneamente. Saper riconoscere un arresto cardiaco non è semplice per un laico se non è adeguatamente formato“.

Dr. Euro Capponi: “La formazione deve iniziare dai ragazzi delle Scuole del territorio. I ragazzi, se ben formati, sono molto coraggiosi“.

Il Professore Roberto Rossi del “Cassata Gattapone” ha illustrato l’APP “Save Your Heart” per la localizzazione dei defibrillatori nel territorio di Gubbio. Un’App che sostituisce la vecchia cartina, ideata dai ragazzi del Cassata e dal professore Sergio Tardetti.

L’App permette di visualizzare sia l’elenco generale dei defibrillatori presenti a Gubbio, sia il posizionamento del defibrillatore più vicino. “Siamo sempre disponibili a collaborare ai progetti scuola territorio“.

Il Dr. Myrco Ceccarini ha illustrato l’esempio di un uomo di 82 anni con 10 polipatologie e 12 farmaci di terapia: il medico di famiglia entra nelle case e in questo modo conosce i pazienti. “Il medico generale ha informazioni importanti per la migliore terapia. E’ fondamentale fare squadra“.

Dr. Euro Capponi: “Dietro c’è anche un aspetto sociale, visto che molti pazienti non hanno un’adeguata assistenza“.

Il Dr. Simone Cappannelli: “E’ importantissima l’assistenza infermieristica e la presa in cura del paziente cardiopatico. Oggi la valutazione della persona si fa in maniera multidimensionale. L’assistenza infermieristica è un anello di congiunzione tra patologia e paziente“.

A conclusione della mattinata di approfondimento medico sulla cardiopatia, è intervenuto il Professore Sergio Tardetti: “Io sono un paziente da 46 anni, ne ho viste tante, sono stato rianimato e ho visitato vari Ospedali. Quello dell’aderenza terapeutica è un problema serio. C’è anche un problema di comunicazione con i Medici nei grandi Ospedali italiani“.

Sergio Tardetti ha letto una lettera indirizzata ai Medici, intitolata “Il silenzio dei pazienti”, in cui ha sottolineato la necessità di una migliore comunicazione tra i Medici e le famiglie dei pazienti in terapia intensiva.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina