E’ stato nominato il nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Centro Sociale San Pietro di Gubbio 2024/2027: ne fanno parte Roberto Albini, Rossella Bianconi, Maria Gioia Ciammarughi, Guido De Prisco, Anna Fiorucci, Primo Gasparri, Giovanni Panfili, Aldo Sartori, Evelino Vagnarelli.
Nel primo Consiglio direttivo sono state assegnate le seguenti cariche: Presidente Aldo Sartori, Vice Presidente Guido De Prisco, Segretario Rossella Bianconi, Evelino Vagnarelli Tesoriere.

Centro Sociale Anziani San Pietro
Tante le attività svolte, 75 eventi culturali, ottenimento della personalità giuridica, 41 richieste di collaborazioni con Associazioni, sede a disposizione dell’associazione Parkinsoniana di Gubbio (10 persone) e del Centro salute mentale (20 ragazzi), che stanno effettuando un corso per la realizzazione di un murales.
Aldo Sartori: “I commenti e i giudizi, che molte persone fanno sul nostro agire, ci rendono orgogliosi in quanto sentiamo di avere un ruolo a livello cittadino che deve operare per un invecchiamento attivo che passa, anche, per contrastare la solitudine, una malattia sociale che si combatte con l’accoglienza senza condizioni“.
GUBBIO – E’ stato nominato il nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Centro Sociale San Pietro di Gubbio per il triennio 2024/2027 nelle persone di Roberto Albini, Rossella Bianconi, Maria Gioia Ciammarughi, Guido De Prisco, Anna Fiorucci, Primo Gasparri, Giovanni Panfili, Aldo Sartori, Evelino Vagnarelli.
Nel primo Consiglio direttivo sono state assegnate le seguenti cariche: Presidente Aldo Sartori, Vice Presidente Guido De Prisco, Segretario Rossella Bianconi, Evelino Vagnarelli Tesoriere.
Il Presidente Aldo Sartori, durante l’assemblea ha ricordato che l’inizio della consiliatura è stata condizionata dalla pandemia e, quindi, in assenza di attività: comunque il lavoro fatto si può riassumere con questa descrizione.
“In ordine al consolidamento associativo abbiamo richiesto ed ottenuto la personalità giuridica ed i soci sono passati da 164 a 297 a fine 2023. In ordine all’informazione interna abbiamo pubblicato10 numeri (uno ogni tre mesi) del bollettino “4 chiacchiere tra i soci e non” e, per quella esterna, un sito aggiornato centrosocialesanpietro.it e contatti social.
In ordine agli eventi sono stati 75 tra culturali, canori e conviviali, in ordine economico il Centro ha gestito 75.700 euro che hanno permesso di tenere aperta la sede ogni giorno della settimana ed effettuare corsi annuali di attività fisica per 25 ore settimanali, garantire l’apertura ogni pomeriggio dalle ore 15,30 alle 19, oltre a corsi specifici di acquerello, flauto di bambù e di psicomotorietà.
In ordine alla collaborazione con le altre associazioni abbiamo dato sostegno a 41 richieste di collaborazione e lavorato in sintonia con informa giovani, ludoteca, biblioteca Sperelliana e poi con i consigli di quartiere, il centro salute mentale, l’auser, la bottega azzurra.
Una nota particolare la vogliamo menzionare per aver accolto l’associazione Parkinsoniana di Gubbio (10 persone), che tutti i martedì si incontra per la loro attività fisica e un gruppo di ragazzi del Centro salute mentale (20 ragazzi) che stanno effettuando, nei nostri locali, un corso per la realizzazione di un murales che realizzeranno nel nostro comune.
Questi sono i numeri e crediamo che ciò non sia sufficiente per dare una valutazione dell’operato del Consiglio direttivo supportato dal ruolo fondamentale di tutti i soci che attivamente partecipano alla intensa vita sociale che, comunque, sarebbe importante incrementare con nuove idee e stimolanti proposte.
I commenti e i giudizi, che molte persone fanno sul nostro agire, ci rendono orgogliosi in quanto sentiamo di avere un ruolo a livello cittadino che deve operare per un invecchiamento attivo che passa, anche, per contrastare la solitudine, una malattia sociale che si combatte con l’accoglienza senza condizioni.
In merito stiamo programmando un punto di ascolto per i nostri soci“.
comunicato stampa