L’atto costitutivo dell’Associazione è stato depositato il 28 maggio, mentre lo Statuto si trova presso lo “Studio Legale Antonioli” in Corso Garibaldi. L’Associazione è aperta a chiunque voglia aderirvi tramite tesseramento. Il primo atto formale dell’Associazione sarà l’organizzazione a Gubbio di un convegno sulla sicurezza stradale subito dopo l’estate. 

Ubaldo Morganti, l’Avvocato Fabio Antonioli e Massimo Pannacci

L’Avvocato Fabio Antonioli è tesoriere e segretario, Ubaldo Morganti (fratello di Andrea a cui l’Associazione è dedicata) Ufficiale di Polizia Giudiziaria dei Carabinieri in pensione, è uno dei fondatori insieme al Capitano in pensione Massimo Pannacci fino a pochi mesi fa Vice comandante della Polizia Locale di Gubbio. 
Tra gli obiettivi: la sicurezza, il rispetto del Codice della Strada, la formazione in collaborazione con ACI, la prevenzione, maggiori controlli sulle strade e sulle revisioni e assicurazioni dei veicoli. 

GUBBIO – Oggi è una giornata importante perchè si è costituita a Gubbio l’Associazione Andrea Morganti per la tutela della sicurezza stradale, con un atto formale presso lo “Studio Legale Antonioli” in Corso Garibaldi, alla presenza dell’Avvocato Fabio Antonioli (tesoriere e segretario), di Ubaldo Morganti (fratello di Andrea a cui l’Associazione è dedicata, Ufficiale di Polizia Giudiziaria dei Carabinieri in pensione), e del Capitano in pensione Massimo Pannacci fino a pochi mesi fa Vice comandante della Polizia Locale di Gubbio.

L’Associazione vuole sensibilizzare tutta l’opinione pubblica sul tema della sicurezza stradale e del rispetto del Codice della Strada. Saranno chiesti maggiori controlli sulle principali strade locali, sulle revisioni e assicurazioni dei veicoli circolanti, e sarà promossa anche la formazione tecnica in modo tale che nessun automobilista possa trovarsi impreparato a gestire una eventuale situazione di criticità sulla strada.

A questo proposito Ubaldo Morganti ha parlato della necessità di eseguire controlli statici e dinamici, con le pattuglie che devono poter rilevare durante la marcia eventuali violazioni al codice della strada, in modo da prevenire gli incidenti.

Già negli anni ’80 don Ubaldo Braccini definì la Pian d’Assino “la strada della morte“, per l’elevato numero annuale di incidenti mortali.

Don Ubaldo si riferiva al vecchio tracciato all’interno dei centri abitati delle frazioni eugubine, ma le cose non sono cambiate con la realizzazione del tratto in variante, sono continuati gli incidenti mortali e le criticità.

Nella notte tra il 21 e 22 ottobre 2023, alle ore 3:30 circa sul viadotto “Migliaiolo” a Torre, a seguito di un incidente tra due automobili, perse la vita il 54enne eugubino Andrea Morganti.

Nei giorni scorsi l’ultimo incidente mortale nel tratto compreso tra Torre dei Calzolari e Branca, questa volta a perdere la vita è stata Anna Cappannelli di 78 anni che si è scontrata contro un grosso camion da lavoro presumibilmente a causa di un malore.

L’idea dell’Associazione nasce dalle nostre amicizie personali.spiega l’Avvocato Fabio Antonioli con rifrimento a Morganti e PannacciGli obiettivi sono la formazione con il patrocinio di ACI, la promozione e il controllo. La statale 219 Pian d’Assino è nata con una velocità di collaudo di 70 km/h, che dovrà essere sicuramente innalzata dopo un’adeguata riqualificazione della strada.

Gli automobilisti sanno che è una strada priva di controlli perchè non ci sono piazzole di sosta dove fermarsi. Nel corso della mia carriera professionale, mi sono occupato di almeno cinque casi gravi sulla statale 219“.

Il Capitano in pensione Massimo Pannacci, che si è occupato di incidenti dagli anni ’80 fino al pensionamento nel 2023 (con 33 incidenti mortali rilevati), ha detto che tra tutti, è il fattore umano a incidere maggiormente negli incidenti stradali. “Il problema non lo si risolve con un autovelox, ma servirebbero dei tutor“.

L’atto costitutivo dell’Associazione Andrea Morganti per la tutela della sicurezza stradale è stato depositato il 28 maggio, mentre lo Statuto si trova presso lo “Studio Legale Antonioli” in Corso Garibaldi. L’Associazione è aperta a chiunque voglia aderirvi tramite tesseramento.

Il primo atto formale dell’Associazione sarà l’organizzazione a Gubbio di un convegno sulla sicurezza stradale subito dopo l’estate.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina