Mercoledì 15 Maggio 2024 la Festa dei Ceri inizia alle ore 4:30 con la sveglia alla città dei Tamburini. Alle ore 11:30 l’Alzata dei Ceri in Piazza Grande. Poi la Mostra e la storica Tavola Bona a Palazzo dei Consoli.

Alzata Festa dei Ceri

Nel pomeriggio la Processione con la Statua di Sant’Ubaldo, alle ore 18 l’Alzatella, poi la Corsa con la Calata dei Neri, Corso Garibaldi, Meli.
Dopo la sosta si ricomincia con i “Ferranti”, San Francesco, San Martino e nuova sosta in cima a via dei Consoli. Alle ore 19 il Sindaco Stirati con il fazzoletto bianco da il via alle girate della sera in Piazza Grande.
L’arrivo in Basilica, dopo la lunga sosta alla Porta di Sant’Ubaldo, è previsto per le ore 20. 

GUBBIO – La giornata di mercoledì 15 Maggio inizia all’alba alle ore 4:30 con la sveglia dei Tamburini al Primo e al Secondo Capitano Luigino Bei e Fabio Mariani e ai tre Capodieci Francesco Morelli (Sant’Ubaldo), Simone Martini (San Giorgio), Enrico Provvedi (Sant’Antonio).

Alle ore 6:15 il raduno dei Ceraioli dinanzi la Chiesetta di San Francesco della Pace (detta dei Muratori) per recarsi al Cimitero per la visita ai ceraioli defunti (ore 6:45).

Alle ore 7:15 il raduno dei Ceraioli in piazza San Pietro e corteo verso la Chiesetta dei Muratori dove alle 7:45 il Cappellano della Festa dei Ceri don Mirko Orsini celebrerà la Santa Messa a cui seguirà l’estrazione dei Capitani dei Ceri per l’anno 2026.

Alle ore 8:45 il corteo dei Santi dalla Chiesetta dei Muratori verso Piazza Grande. Mezzora più tardi (ore 9:15) il Raduno dei Ceraioli per sfilata e consegna organizzata per gruppi ceraioli del “Mazzolino dei Fiori”.

Alle ore 9:45 la sfilata dei Ceraioli per le vie della Città partendo da Santa Lucia fino ad arrivare a Piazza Grande, dove alle ore 11:15/11:30 si svolgerà lo spettacolare momento dell’Alzata dei Ceri (1) con le tre girate intorno al pennone della piazza. Farà seguito la Mostra con i tre Ceri portati a spalle per le vie della città e la Tavola Bona.

La Processione con la Statua di Sant’Ubaldo

Mercoledì 15 Maggio pomeriggio

Nel pomeriggio alle ore 16:45 la Processione con la reliquia e la statua di Sant’Ubaldo dalla Cattedrale fino alla Calata dei Neri.

Alle ore 18 l’Alzatella (2) con la prima sosta in cima alla Callata dei Neri per aspettare la processione e la benedizione del Vescovo Luciano Paolucci Bedini. Subito dopo inizia la Corsa: la Callata dei Neri, il Corso, Meli.

La seconda sosta in cima alla Callata dei Ferranti (3). San Francesco (4), il “buco de Didà”, i Vecchi, San Martino e via dei Consoli (5) fino all’arrivo in Piazza Grande per la terza sosta. Al suono del Campanone, intorno alle ore 19, il via del sindaco Stirati dalle finestre di Palazzo Pretorio con il fazzoletto bianco e le tre girate della Sera (6).

Via XX Settembre (7), il Primo e il Secondo Buchetto e infine la quarta e ultima sosta sulla Porta di Sant’Ubaldo (8) prima dell’ascesa al Monte. I Ceri saliranno su per gli stradoni fino all’arrivo in Basilica (9) previsto per le ore 20 e da lì mezzora più tardi il ritorno in città dei Santi fino alla chiesetta dei Muratori.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina