E’ uno dei momenti più emozionanti che precedono il 15 Maggio e la Festa dei Ceri. Migliaia di persone si sono ritrovate stasera in Piazza Grande per assistere al tradizionale “doppio del Campanone“, con il naso all’in su verso la torretta campanaria di Palazzo dei Consoli, dove i campanari suonano la storica campana a decine di metri di altezza. 

I Campanari sulla torretta di Palazzo dei Consoli

Dai “merli” di Palazzo dei Consoli la vista su Piazza Grande è mozzafiato, il suono storico del Campanone riecheggia maestoso. Il 2° Doppio del Campanone sono due sonate a festa a due tocchi. Nel momento in cui i campanari hanno iniziato la” sonata“, da piazza Grande si è levato un boato di gioia e un lungo applauso. 
Domani, mercoledì 15 Maggio 2024, la Festa dei Ceri inizia alle ore 4:30 con la sveglia dei Tamburini alla città.

GUBBIO – E’ la sera della vigilia della Festa dei Ceri 2024, con migliaia di persone che si sono ritrovate in Piazza Grande per il “doppio del campanone“, uno dei momenti più emozionanti che precedono il 15 Maggio.

(nella foto di copertina i Campanari eugubini sulla torretta sotto il Campanone con don Armando Minelli e Loris Ghigi).

Il 2° Doppio del Campanone sono due sonate a festa a due tocchi. Nel momento in cui i campanari hanno iniziato la sonata del Campanone dalla torretta campanaria di Palazzo dei Consoli, da piazza Grande si è levato un boato di gioia e un lungo applauso.

A Palazzo Pretorio, il sindaco Filippo Stirati e il presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Alfonso Andria, hanno firmato un Protocollo d’intesa tra il Comune di Gubbio e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, ente che opera nel settore della protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale sotto il profilo della ricerca, della formazione del personale, della deontologia professionale e della consulenza scientifica.

Con il protocollo siglato, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali  e il Comune di Gubbio si impegnano a creare le condizioni favorevoli allo sviluppo di una collaborazione tesa a realizzare attività di promozione, valorizzazione e implementazione del patrimonio immateriale e demoetnoantropologico della comunità eugubina.

Il Sindaco Stirati ha ricevuto le delegazioni arrivate da diverse parti d’Italia e d’Europa in occasione della Festa dei Ceri: la prima ad arrivare è stata la delegazione da Jessup, la città della Pennsylvania con la quale quest’anno Gubbio festeggia 20 anni di gemellaggio, che ogni anno fa rivivere lo spirito e la tradizione dei Ceri oltreoceano.

14 Maggio 2024, migliaia di persone in Piazza Grande

La delegazione da Thann, altra città legata a Gubbio da un profondissimo legame in nome del comune Patrono Sant’Ubaldo, gli Alpini di Livinallongo e una delegazione da Sassari, la città della discesa dei Candelieri portati a spalla da obrieri, portatori e gremi e una delegazione dall’Inghilterra, grazie anche all’impegno profuso dall’Associazione Gubbio Gemellaggi.

Qr Code App Cronaca Eugubina

Festa dei Ceri 2024 su Cronaca Eugubina

Chi volesse seguire la Festa dei Ceri 2024 su www.cronacaeugubina.it, potrà farlo fin dalle prime ore della mattina, quando pubblicheremo foto e video della giornata del 15 maggio.

Il video dell’Alzata sarà messo in onda nel sito www.cronacaeugubina.it all’incirca alle ore 13.

E’ possibile seguirci anche scaricando gratuitamente la App di Cronaca Eugubina, oppure tramite i canali sociali Facebook, Instagram e Twitter (X) Cronaca Eugubina.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Simone Grilli