Quella del “baccalà alla ceraiola” è una tradizione che si tramanda da generazioni e di cui si sono sempre occupati i volontari dell’Università dei Muratori. In passato era considerato il “pesce dei poveri“, uno dei meno costosi che si usava per fare vigilia, mentre oggi è uno dei pesci più costosi, ma nonostante questo, la tradizione resiste.

“Baccalà alla Ceraiola”

La ricetta del “baccalà alla ceraiola” è segretissima, nessuno la svela, la conoscono soltanto coloro che lo preparano, resta il fatto che in tutti questi anni è rimasta sempre quella originale, senza mai essere stata modificata.
Il baccalà sarà distribuito in vaschette a partire dalle ore 8:00 di mattina del 14 Maggio fino a dopo la sonata del Campanone.
Sempre martedì 14 maggio, sotto gli Arconi di Palazzo dei Consoli, il pranzo della vigilia organizzato dall’Università dei Muratori, con i quadrucci in brodo di pesce, assaggio di baccalà e assaggi di pesce.

GUBBIO – I volontari dell’Università dei Muratori hanno ultimato sotto gli Arconi di Palazzo dei Consoli la preparazione del “baccalà alla ceraiola“, per distribuirlo domani (martedì 14 maggio vigilia della Festa dei Ceri) a partire dalle ore 8:00 di mattina.

Quella del “baccalà alla ceraiola” è una tradizione che si tramanda da generazioni e di cui si sono sempre occupati i volontari dell’Università dei Muratori.

In passato il baccalà veniva considerato il “pesce dei poveri“, uno dei meno costosi che si usava per fare vigilia, mentre oggi è uno dei pesci più costosi, ma nonostante questo, la tradizione resiste.

I Muratori durante la preparazione del “baccalà alla ceraiola”

La preparazione del baccalà è lunga e molto elaborata: ci vogliono all’incirca quattro giorni, cottura compresa.

La prima cosa che si fa con questo pesce è spezzarlo, poi viene messo in acqua che va cambiata due volte al giorno, e dopo si sala. Quindi inizia la cottura, per poi consegnarlo, come da tradizione, il 14 maggio, perché il baccalà va mangiato freddo.

La ricetta del “baccalà alla ceraiola” è segretissima, nessuno la svela, la conoscono soltanto coloro che lo preparano, resta il fatto che in tutti questi anni è rimasta sempre quella originale, senza mai essere stata modificata.

Hanno lavorato alla preparazione del “baccalà alla ceraiola” circa 40 Muratori: il baccalà sarà distribuito in vaschette a partire dalle ore 8:00 di mattina del 14 Maggio fino a dopo la sonata del Campanone.

Sempre martedì 14 maggio, sotto gli Arconi di Palazzo dei Consoli, il pranzo della vigilia organizzato dall’Università dei Muratori, con i quadrucci in brodo di pesce, assaggio di baccalà e assaggi di pesce.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina