Il Dr. Roberto Tanganelli (Tutor del Microcredito): “La copertura che l’Ente Nazionale concede alle Banche affinché l’operazione vada a buon fine è pari all’80% del credito per importi fino a 50 mila euro e del 60% per importi superiori.

Intervista in Cronaca Eugubina n.267
Possono beneficare di tale strumento le ditte individuali, le società di persone e quelle di capitali, comprese le Srl ordinarie (oltre che le Srls), senza limite di tempo da quando hanno attivato la partita Iva o quando sono state costituite.
Vengono cancellati anche i limiti dimensionali riguardanti l’attivo patrimoniale, i ricavi lordi e l’indebitamento“.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito https://www.microcredito.gov.it/
GUBBIO – Con il Dr. Roberto Tanganelli, Tutor del Microcredito, approfondiamo la conoscenza di questo importante strumento di sostegno all’imprenditoria e al mondo del lavoro, soprattutto dopo le modifiche volute a gennaio 2024 dall’Ente nazionale per il Microcredito per rendere più semplice l’accesso ai finanziamenti a favore di coloro che hanno necessità di ottenere un prestito per l’apertura o la gestione della propria attività.
Dr. Tanganelli, ci spiega che cos’è il Microcredito?
“Il microcredito è uno strumento che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale. L’Ente nazionale per il Microcredito ha infatti modificato, a decorrere dal 12 gennaio 2024, alcuni precedenti paletti che limitavano l’accesso a tale beneficio.
In sintesi possono beneficare di tale strumento le ditte individuali, le società di persone e quelle di capitali, comprese le Srl ordinarie (oltre che le Srls), senza limite di tempo da quando hanno attivato la partita Iva o quando sono state costituite.
Vengono cancellati anche i limiti dimensionali riguardanti l’attivo patrimoniale, i ricavi lordi e l’indebitamento. Gli importi che si possono richiedere passano dai precedenti 40 mila euro a 75 mila euro e fino a 100 mila per le Srl ordinarie.
La copertura che l’Ente Nazionale per il Microcredito concede alle Banche affinché l’operazione vada a buon fine è pari all’80% del credito per importi fino a 50 mila e del 60% per importi superiori. La durata massima del finanziamento viene aumentata ad un massimo di 10 anni”.
Come si può accedere a questo importante beneficio?
“Per accedere a tali opportunità L’Ente Nazionale per il Microcredito ha sottoscritto delle convenzioni con alcune specifiche banche presenti sul territorio e solo tramite questi soggetti è possibile presentare la pratica. Ad affiancare i soggetti che vogliono presentare la domanda è presente la figura del tutor accreditato dall’Ente Nazionale per il Microcredito”.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito https://www.microcredito.gov.it/
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci