Tradizionale Messa presso la Caserma di Gubbio in occasione di Santa Barbara, protettrice del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Ha presieduto la celebrazione religiosa don Pasquale Criscuolo parroco di San Secondo.
Sono stati 1350 gli interventi totali compiuti a Gubbio nel 2023: tra questi spiccano i 350 per la bonifica insetti, i 120 per alberi pericolanti, gli 85 per dissesti statici e sopralluoghi. Sono stati 28 gli interventi per soccorso persone, 15 quelli in appoggio al 118, dieci per ricerche persone e 20 per salvataggio animali.

Il Sindaco Stirati e il Capo Reparto Gaetano Massotti
Don Pasquale: “Questo è il luogo del lavoro. Io credo che voi, quando siete chiamati a intervenire, c’è anche compassione, non lo fate solo perchè è un lavoro”.
Stirati: “Il vostro non è un mestiere ma una dedizione, un sacrificio, un impegno verso gli altri, e questi sono valori che vanno conservati. Siete i nostri angeli custodi”.
Sono stati premiati il Capo Reparto Raoul Sbianchi e il Capo Squadra Alberto Cappannelli per i tanti anni di servizio svolti nei Vigili del Fuoco.
GUBBIO – Come da tradizione, i Vigili del Fuoco festeggiano oggi (4 dicembre 2023) Santa Barbara, protettrice del Corpo, con una Santa Messa presieduta da don Pasquale Criscuolo presso la Caserma in via dell’Arboreto, che si affaccia sul nuovo tratto di via Michelangelo che la collega direttamente a via Leonardo da Vinci.
Dietro l’altare, la lapide dedicata alla memoria storica di Umberto Paruccini, vigile del fuoco ucciso dai tedeschi sul monte Ingino nel 1944, la statua di Santa Barbara e il Crocifisso stilizzato realizzato con i tubi dell’acqua che i Vigili del Fuoco utilizzano per spegnere gli incendi.

Don Pasquale celebra Messa ai Vigili del Fuoco
Questi i dati relativi all’attività dei Vigili del Fuoco di Gubbio nel 2023: in totale sono stati compiuti 1350 interventi (50 in più dell’anno precedente), di cui 50 per incidenti stradali, 28 soccorsi persone, 120 per alberi pericolanti, 350 per bonifica insetti (per lo più calabroni nel periodo estivo), 20 per salvataggio di animali, 10 ricerche persone, 40 per incendi della vegetazione.
Sempre nel corso del 2023, i Vigili del Fuoco di Gubbio hanno compiuto 61 interventi per incendi generici (autovetture o canne fumarie), 85 per dissesti statici e sopralluoghi, 33 per recupero autovetture, 10 per fughe di gas, 15 per assistenza al 118 e 20 per danneggiamenti provocati dall’acqua.
“Santa Barbara non tenuto per se la vita, ma l’ha donata. – ha detto nell’omelia don Pasquale Criscuolo – Questo è il luogo del lavoro. Io credo che voi, quando siete chiamati a intervenire, c’è anche compassione, non lo fate solo perchè è un lavoro.
Voi prendete il pericolo sulle vostre spalle e lo togliete agli altri. E’ importante mantenere la fermezza, non farsi sopraffare dalla paura e dalle emozioni“.

La premiazione di Raoul Sbianchi e Alberto Cappannelli
E’ stata letta la “Preghiera di Santa Barbara“. Quindi è intervenuto il Capo Distaccamento Gaetano Massotti, che ha ricordato anche l’impegno di alcuni Vigili del Fuoco di Gubbio nella recente alluvione in Romagna.
Massotti ha spiegato i dati sopra riportati, sottolineando il grande lavoro svolto dal Comando di Gubbio.
Il sindaco Filippo Stirati: “Avete compiuto circa 4 interventi al giorno. Il vostro non è un mestiere ma una dedizione, un sacrificio, un impegno verso gli altri, e questi sono valori che vanno conservati. Siete i nostri angeli custodi”.
Infine, sono stati premiati il Capo Reparto Raoul Sbianchi e il Capo Squadra Alberto Cappannelli per i tanti anni di servizio svolti nei Vigili del Fuoco. Entrambi sono stati premiati da Lucio Napoli.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina