La vincita è stata resa pubblica dal sito internet ufficiale www.grattaevinci.com che riporta di settimana in settimana le vincite più importanti realizzate in tutta Italia. Risale alla settimana compresa tra il 9 e il 15 ottobre 2023, realizzata grazie all’acquisto di un biglietto da 20 euro.
Nel maggio 2019 il Bar Mocaiana centrò un 5 da 17.392 euro al Superenalotto, mentre negli anni ’90 si vinsero con il 13 in schedina Totocalcio 750 milioni delle vecchie lire.
Nessuno al momento ha dato notizia della vincita. Il vincitore potrebbe essere una persona del posto o di Gubbio, così come un cliente di passaggio visto che il Bar è aperto H24, o uno dei tanti pellegrini e turisti italiani e stranieri che percorrono a piedi la Via di Francesco che attraversa Mocaiana.
MOCAIANA – C’era grande entusiasmo da parte di tutti giovedì sera 19 ottobre al Bar Mocaiana per la notizia della vincita di 500 mila euro al “Gratta e Vinci“, resa pubblica dal sito internet www.grattaevinci.com che riporta di settimana in settimana le vincite più importanti realizzate in tutta Italia.
Con un biglietto da 20 euro, il fortunato vincitore incasserà mezzo milione di euro: la vincita risale alla settimana compresa tra il 9 e il 15 ottobre 2023 con il biglietto vincente venduto in via della Posta 1,3,5 a Mocaiana di Gubbio.

Bar Mocaiana, la vincita al Superenalotto del maggio 2019
Si tratta della vincita più alta della storia nella frazione di Mocaiana, dove sempre al Bar Mocaiana nel maggio 2019 si centrò un 5 al Superenalotto da 17.392 euro, mentre negli anni ’90 al Totocalcio il Bar vinse 750 milioni di vecchie lire con il 13 sulla schedina della domenica calcistica.
Per il momento al Bar Mocaiana non è giunta alcuna notizia sul possibile vincitore, che potrebbe essere una persona del posto o di Gubbio, ma anche un cliente di passaggio visto che il Bar è aperto H24 ed è un punto di riferimento notte e giorno per automobilisti e camionisti che transitano sulla Pian d’Assino diretti in Toscana o nelle Marche.
Ma a vincere potrebbe essere stato anche uno dei tanti pellegrini e turisti italiani e stranieri (soprattutto tedeschi) che attraversano Mocaiana a piedi sui sentieri della Via di Francesco, e si fermano abitualmente al Bar per pranzare e rifocillarsi.
– RIPRODUZIONE RISERVATA –
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina