Giornata di laboratori dedicati alle artiterapie organizzata da Atelier crescere con l’Arte e Bottega Azzurra, con il contributo di Atelier Quaderno visivo, Aratorio Familiare, Brigata Indipendente e Passeri Valentina. Padrone di casa all’HUB Hotel Silvia Baldelli e Silvia Lilli che hanno coordinato i laboratori e i lavori eseguiti con una mostra espositiva finale. 

Silvia Lilli ha spiegato il “mandala”

Erano presenti anche le insegnanti Philippa Stannard, Elisa Petrini, Margherita Bellini, Khiran Santocchi, Monica Mughini, oltre a Sara Marini, Lorenzo Cannelli e Leonardo Collacchioni.
Per “Bottega Azzurra” erano presenti alcuni ragazzi con il vicepresidente Riccardo Martinelli e la Signora Marisa che si occupa della produzione. “Stiamo preparando salatini per alberghi e salatini al tartufo“. 
Erano presenti circa un centinaio di persone, tra ragazzi e adulti, provenienti da Gubbio, Foligno, Roma, Spello, Assisi, Perugia. 

GUBBIO – “L’Arte abbatte tutte le barriere e rende uguali le persone“. Giovani, anziani, persone con disabilità, tutte possono provare gioia e piacere dall’intraprendere percorsi creativi individuali e di gruppo, dove l’arte è strumento fondamentale di trasformazione intellettuale e immaginativa.

Questa filosofia è stata alla base della giornata “GubbioArt” (Festival delle Artiterapie), che si è tenuta domenica 24 settembre all’HUB Hotel in via Beniamino Ubaldi dalla mattina al tardo pomeriggio con laboratori di Arte terapia (Silvia Baldelli), Pet therapy (Silvia Lilli), fototerapia (Philippa Stannard), canti tradizionali (Sara Marini, Lorenzo CannelliLeonardo Collacchioni), danza movimento terapia (Elisa Petrini, Margherita Bellini), Yoga e Prarayama in inglese (Khiran Santocchi), Raiki (Khiran Santocchi), Mandala (Silvia Lilli), Riflessologia palmare (Monica Mughini), con una mostra espositiva finale.

“GubbioArt” 2023

“GubbioArt” è stato organizzato da Atelier crescere con l’Arte di Silvia Baldelli e Silvia Lilli, e Bottega Azzurra presente con alcuni ragazzi e il vicepresidente Riccardo Martinelli, con il patrocinio del Comune di Gubbio, della Diocesi di Gubbio e dell’Usl Umbria 1, in collaborazione con ED+, Colacem, Laboratorio aperto, Lapis, la Bottega indipendente, Crisalide Gubbio aps, HUB Hotel e Aratorio Familiare.

Hanno partecipato ai laboratori di “GubbioArt” ragazzi e persone adulte provenienti da Gubbio, Foligno, Roma, Spello, Assisi, Perugia, in tutto circa un centinaio di presenze tra giovani e adulti nell’arco della giornata.

La conclusione dei laboratori è stata attorno al “mandala“, che in sanscrito significa cerchio, ossia un universo, un elemento meditativo che può durare anche mesi.

Il momento del processo creativo è fondamentale.ha spiegato Silvia LilliNulla è eterno. Per Jung il mandala è l’archetipo per eccellenza. Il mandala ha il suo punto centrale nell’io della persona. Si inizia dal centro e ci si apre al mondo”. 

“Bottega Azzurra”

Il vicepresidente di Bottega Azzura, Riccardo Martinelli, ha detto: “Abbiamo contribuito all’organizzazione di una giornata autenticamente inclusiva, frutto della sinergia tra vari Enti“.

Era presente anche la Signora Marisa che si occupa del laboratorio di produzione dei biscotti: “La produzione procede molto bene per ottobre e per Natale. Adesso produciamo soprattutto salatini per alberghi, e salatini al tartufo in vista della Mostra del Tartufo di Gubbio“.

A conclusione della giornata Silvia Baldelli ha ringraziato Atelier Crescere con L’Arte, Atelier Quaderno visivo, Bottega Azzurra, Aratorio Familiare, Brigata Indipendente, Passeri Valentina (corsista e graphic design) per il sostegno e la partecipazione alla prima edizione del Festival delle Artiterapie, e ha dato appuntamento già in inverno per la seconda edizione ancora tutta da organizzare.

“GubbioArt”, danza terapia

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina