Durante la riunione del 27 aprile scorso a Palazzo Pretorio, tra cittadini, titolari di attività e Amministrazione comunale, era stata decisa l’installazione di semafori temporizzati per consentire il transito dei veicoli lungo la vecchia strada comunale n.23 della Contessa a senso unico alternato, in fasce orarie prestabilite.

L’Avvocato Luigi Santioni
Da quel momento nessun passo avanti e l’installazione dei semafori rinviata nel tempo. “Assistiamo ad un rimpallo di competenze da un Ufficio all’altro e dal Comune alla Polizia Locale. Siamo stufi, chiediamo che quanto deciso il 27 aprile venga effettivamente realizzato“.
L’avvocato Luigi Santioni, che rappresenta cittadini e titolari di attività, ha spedito una Pec di sollecito all’Amministrazione comunale, allegando le migliaia di firme raccolte per la Petizione.
GUBBIO – I cittadini residenti lungo la statale 452 Contessa, al momento chiusa al traffico per i lavori di ricostruzione del viadotto e di riqualificazione della Galleria, insieme ai titolari di attività, tornano a chiedere all’Amministrazione comunale l’installazione di semafori temporizzati, che permetterebbero la percorrenza della vecchia strada comunale n.23 a senso unico alternato sia verso le Marche che in direzione di Gubbio.
Il meccanismo di funzionamento è facilissimo: si creerebbero delle fasce orarie prestabilite durante le quali nell’arco della giornata sarebbe possibile transitare in direzione di Gubbio o di San Bartolomeo, eliminando in questo modo il problema degli automobilisti indisciplinati che percorrono la vecchia strada controsenso nonostante i divieti, alleviando al tempo stesso i disagi della popolazione locale, che adesso è costretta a transitare lungo la Flaminia per Scheggia in direzione di Gubbio.

Residenti a San Bartolomeo e titolari di attività in Comune il 27 aprile 2023
I residenti e titolari di attività hanno sollecitato il Comune di Gubbio, tramite l’avvocato Luigi Santioni che li rappresenta, con la prima richiesta di installazione dei semafori temporizzati che risale alla riunione in Comune del 27 aprile scorso.
“Da quel momento in poi – raccontano al nostro giornale – non abbiamo più avuto alcuna comunicazione ufficiale e i semafori non sono stati installati. Assistiamo ad un rimpallo di competenze da un Ufficio all’altro e dal Comune alla Polizia Locale.
Siamo stufi, chiediamo che quanto deciso nella riunione del 27 aprile, cioè che i semafori sarebbero stati installati, venga effettivamente realizzato”.
Questa volta, per rafforzare la richiesta, sono state inviate in Comune tramite Pec anche tutte le firme raccolte per la Petizione a favore della statale 452 Contessa, che ha ottenuto un notevole riscontro popolare, con migliaia di adesioni spontanee.
– RIPRODUZIONE RISERVATA –
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina