Coordinatrice dell’iniziativa artistica e culturale è la professoressa Marilena Scavizzi, che negli anni ha collaborato con artisti di tutto il mondo. Sono stati coinvolti circa 200 bambini e 34 insegnanti. I lavori sono stati realizzati con pastelli colorati, pennarelli e collage, su carte preparate dai bambini, senza che venissero acquistate.

Toni Bellucci e Marilena Scavizzi con i lavori dei bambini 

I Libri d’artista rimarranno esposti nei saloni superiori della Bibliotesca Sperelliana fino al 22 giugno 2023. Erano presenti l’assessore Simona Minelli, l’artista Toni Bellucci e la presidente dell’associazione “L’Impegno” Patrizia Scavizzi.

GUBBIO – E’ stata inaugurata questa mattina alla “Biblioteca Sperelliana” la mostra “Libero Libro, i libri d’artista dei bambini delle Scuole primarie di Gubbio”, nata da un’idea congiunta della Professoressa Marilena Scavizzi e della signora Ivana storica dipendente della Bilioteca comunale.

La professoressa Marilena Scavizzi ha realizzato negli anni molte mostre su libri d’artista, interamente realizzati da artisti di tutto il mondo. In questo caso i protagonisti dell’iniziativa culturale e artistica sono i bambini delle Scuole primarie di Gubbio, che hanno lavorato con molte tecniche dai pastelli colorati ai pennarelli, ma principalmente con il collage, utilizzando carte che hanno confezionato e preparato da soli, senza acquistarle.

Seguiti dalle maestre, ispirandosi a testi scelti dalle loro Insegnanti, i bambini hanno realizzato lavori che la professoressa Scavizzi definisce “liberi sentiti e originali”.

Hanno partecipato all’iniziativa le Scuole primarie di Gubbio, con 34 insegnanti, quasi 200 bambini coinvolti, con i disegni che rimarranno esposti nei saloni superiori della “Biblioteca comunale Sperelliana” fino al 22 giugno.

Per l’occasione è intervenuta l’assessore alle politiche sociali Simona Minelli, l’artista Toni Bellucci, la signora Patrizia Scavizzi presidente dell’Associazione “L’Impegno”, che ha dato appuntamento al 24 giugno in Piazza 40 Martiri, dove sarà allestito un banchetto curato dai volontari dell’Associazione per la vendita di tovaglie, presine, e altri oggetti per la casa interamente realizzati con le stoffe africane.

Il ricavato sarà utilizzato dall’associazione “L’Impegno” per iniziative solidali in Burkina Faso dove il Dr. Luigi Panata ha speso gran parte della propria vita aiutando le popolazioni locali bisognose di viveri e assistenza medica.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina