La raccolta firme è iniziata da circa una settimana, e nei primissimi giorni sono state già raccolte oltre 1000 firme: un nuovo aggiornamento importante sul numero delle firme raccolte si avrà soltanto tra qualche giorno. Per adesso si può dire che presso 10 attività eugubine si stanno raccogliendo le firme e la raccolta procede bene.

Chiusura Contessa, raccolta firme a San Bartolomeo
Nelle Marche si può firmare a Cantiano, Pontedazzo, Cagli, Secchiano, Smirra, Acqualagna, Fano. L’obiettivo è quello di estendere la raccolta firme a Perugia, visto che la statale 452 Contessa è storicamente la porta di accesso degli umbri alla parte nord delle Marche. La raccolta firme ha uno spirito autenticamente popolare.
GUBBIO – La raccolta firme per la statale 452 Contessa, di cui è rappresentante giuridico l’Avvocato Luigi Santioni, arriva anche a Fano, dove attività privati cittadini e rappresentanti di Associazioni sportive si stanno impegnando per far conoscere i contenuti della petizione e raccogliere firme.
A circa una settimana dall’inizio della raccolta firme, dopo tre giorni dalla chiusura ufficiale della Contessa, i promotori della petizione (che ha uno spirito autenticamente popolare), parlano di “firme in costante aumento e di decine e decine di persone che si interessano ogni giorno alla raccolta, impegnandosi poi in prima persona a far girare i fogli e raccogliere firme“.
Nelle Marche già si raccolgono firme a Cantiano, Pontedazzo, Cagli, Secchiano, Smirra e Acqualagna. La chiusura della Contessa per otto mesi riguarda il futuro delle attività del territorio, ma anche molti lavoratori pendolari tra Umbria e Marche, tra Gubbio e Cantiano.

Centro abitato di Cagli e zona industriale
Gli studenti delle Scuole superiori e universitari a Perugia e Urbino, gli autotrasportatori che devono allungare i tragitti con nuove spese vive, i turisti e tutti coloro che per una vita sono arrivati a Gubbio dal nord Italia attraverso la Contessa.
Problemi che riguardano anche il transito dei mezzi di soccorso e delle Forze dell’Ordine, e il raggiungimento da parte della popolazione locale dell’Ospedale di Branca, dove si recano molti cantianesi a farsi curare.
Questi i punti principali su cui verte la raccolta firme: 1– Richiesta di rigoroso rispetto dei termini di esecuzione dei lavori. 2– Risposte sui ristori e sgravi fiscali in favore delle attività commerciali e ricettive. 3– Organizzazione completa ed efficiente della viabilità alternativa.
L’obiettivo adesso è quello di estendere la raccolta firme a Perugia, visto che la statale 452 Contessa è storicamente la porta di accesso degli umbri alla parte nord delle Marche.
– RIPRODUZIONE RISERVATA –
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina