Breve inchiesta giornalistica sulle preferenze degli umbri in vacanza e sulle direttrici stradali percorse per le vacanze estive: a San Benedetto del Tronto non credono che vi sia relazione tra strada e presenze turistiche.

Cronaca Eugubina n.240
Gli esperti del settore che abbiamo intervistato: “Qui gli umbri sono sempre venuti e non ci sono stati rincari di affitti o prezzi di vendita di immobili, se non in piccola percentuale“.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La viabilità lungo Flaminia e Contessa rimane uno degli argomenti principali di cui si discute sui territori tra Umbria e Marche, visto che dalla riqualificazione o depotenziamento di questo storico asse viario dipende il futuro economico di paesi e città da Fano a Gubbio.
L’assessore fanese Etienne Lucarelli, parlando della Grosseto-Fano a Cantiano, disse che “passerà per Gubbio”, ma gli eugubini ne sono poco convinti. Esistono ad oggi due correnti di pensiero: quella di coloro che sostengono che la Grosseto-Fano passi per Pergola e quelli che scommettono che invece passerà per Città di Castello.
La quattro corsie Perugia-Ancona al momento sembra la “scelta politica” di Umbria e Marche, a discapito proprio di Flaminia e Contessa gravate anche da cantieri e lavori in corso. Sempre l’assessore Lucarelli disse: “che il baricentro economico delle Marche, spostatosi negli ultimi anni verso sud, va riequilibrato”.
Nella breve inchiesta giornalistica che abbiamo condotto chiamando Agenzie immobiliari e del turismo da Senigallia a San Benedetto del Tronto, abbiamo voluto verificare se negli ultimi anni c’è stato un flusso maggiore di umbri verso la costa sud delle Marche, piuttosto che in mete tradizionali come Fano e Pesaro, e se questo ha comportato un aumento degli affitti o del prezzo degli immobili in vendita.
Interviste brevi
A questo proposito, “Tecnocasa Grottammare” ha spiegato che “l’afflusso degli umbri in Riviera delle Palme c’è sempre stato, è aumentato quest’anno per la paura della guerra in Ucraina e dei rincari ma non per la viabilità a nostro avviso. Abbiamo cercato di contenere i prezzi degli affitti aumentandoli di una piccola percentuale”.
“Agenzia Petra” di San Benedetto del Tronto ha spiegato che “si, ci sono stati umbri in vacanza, ma non in maniera notevolmente superiore rispetto agli anni passati. Diciamo nella media degli ultimi anni”.
“Agenzia Gargano” di Porto Recanati ha spiegato che “dal 2021 si è avuta un’affluenza maggiore di umbri in Riviera. I rincari sono stati di una piccola percentuale sugli affitti degli immobili”.
Infine, “Senigallia appartamenti” spiega che “l’aumento di umbri in vacanza c’è stato dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ma non per la viabilità stradale. Gli affitti sono rimasti più o meno invariati negli ultimi anni, tranne qualche mosca bianca che li ha aumentati”.
Francesco Caparrucci e Viviana Maringelli – Fotografie Cronaca Eugubina