Il consulente fiscale amministrativo e tributario cantianese spiega: “Serve una Union Camere che intervenga direttamente in aiuto delle imprese con sostegni a fondo perduto in tempi veloci.

Davide Feligioni – consulente fiscale amministrativo e tributario
Per il contributo dei 20 mila euro previsto dall’ordinanza del 17 settembre dovremo attendere le coperture finanziarie.
Per le misure messe in campo dalla Regione Marche che permetteranno agli imprenditori di accedere al credito a tasso zero con garanzie al 100% a carico della stessa Regione (con pre-ammortamento di 24 mesi in attesa dei ristori) siamo quasi ai blocchi di partenza”.
CANTIANO – Abbiamo intervistato, Davide Feligioni, per conoscere il punto di vista di un professionista che cura gli interessi delle aziende cantianesi e non solo, dopo la catastrofe avvenuta tra il 15 e il 16 settembre con l’alluvione.
Al nostro giornale Davide Feligioni ha detto: “Sono un libero professionista e mi occupo di consulenza fiscale amministrativa e tributaria con studio a Cantiano dal 2004, dove seguo molte aziende locali la maggior parte delle quali oggi è chiusa a seguito degli eventi calamitosi del 15 settembre.
La situazione nel nostro paese è molto complicata, ci sono 50 aziende chiuse di cui un paio sta provando a ripartire: 50 aziende che detto così sembrano poche come numero ma per noi rappresentano il 70% dell’intero comparto economico.
Stiamo provando come imprenditori, a fare un fronte unico in questo momento in cui occorre lavorare tutti uniti con un solo obiettivo: ripartire e tornare ai livelli pre alluvione prima possibile. Un’alluvione che non bisogna dimenticare arriva dopo due anni di emergenza sanitaria e che viene in concomitanza con una crisi economica feroce che già vede una forte contrazione dei consumi.
E noi come Cantiano, oltre al caro bollette e all’inflazione, dovremo fare i conti anche con chi avendo perduto auto e con case fortemente danneggiate, dovrà dare priorità a questi beni di prima necessità non permettendosi lussi extra”.
La situazione oggi
Davide Feligioni (consulente fiscale amministrativo e tributario): “Ad oggi le misure messe in campo non sono operative. Per il contributo dei 20 mila euro previsto dall’ordinanza del 17 settembre dovremo attendere le coperture finanziarie. Per le misure messe in campo dalla Regione Marche che permetteranno agli imprenditori di accedere al credito a tasso zero con garanzie al 100% a carico della stessa Regione (con pre-ammortamento di 24 mesi in attesa dei ristori) siamo quasi ai blocchi di partenza”.

Il centro storico di Cantiano alluvionato
Cosa serve subito
Davide Feligioni: “Servono aiuti aggiuntivi. Serve una Union Camere che intervenga direttamente in aiuto delle imprese con sostegni a fondo perduto in tempi veloci in attesa di quelli governativi. Serve una zona franca fiscale per almeno i prossimi due anni per dare maggior slancio alle imprese.
La prossima Finanziaria che il nuovo Governo metterà in piedi ci darà la dimensione di quanto sia stata compresa l’emergenza. Se il nuovo esecutivo metterà a bilancio almeno un paio di miliardi avremo la consapevolezza che il nostro dramma sia stato compreso, altrimenti la vedo molto complicata.
Dovremmo sfruttare la presenza in Parlamento di esponenti del territorio che hanno dimostrato grande sensibilità nei confronti della nostra comunità per farci sentire ed arrivare all’obiettivo. Serve immediatamente che le Istituzioni e l’intero tessuto politico sociale diventino operativi su tutti i fronti.
Occorre una task force fatta da personalità competenti che ricoprano l’intera gamma delle problematiche. Cantiano ha queste potenzialità. Ci sono uomini e donne che per back ground culturale, per esperienze e ruoli attivi e politici avuti in un recente passato possono essere la marcia in più in questa situazione. Occorre una forte condivisione in questo momento”.
L’appello
Così conclude Davide Feligioni: “L’appello che mi sento di lanciare è che c’è un’urgenza di aiuti per ripartire, c’è un’urgenza di certezze per riprendere il nostro cammino che poi è quello di un paese intero. Un paese senza attività è un paese morto, una sorta di dormitorio”.
-RIPRODUZIONE VIETATA-
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Serena Agostinelli – Fotografie Cronaca Eugubina