Aprile 1962, gli studenti sono accompagnati dai Professori Valentino Biagioli vice preside, Elio Cerbella, dalla giovanissima Ebe Borghi, da Pietro Baldinelli Gastone Sozi e Aldo Curti.

Istituto d’Arte, alcuni studenti in gita a Firenze nel 1962
Paris Volpi: “Si aspettava la gita tutto l’anno con grande trepidazione. Essendo un indirizzo artistico, la gita ebbe come meta Firenze la capitale della cultura italiana“.
GUBBIO – Dall’archivio storico di Paris Volpi, studente e poi insegnante all’Istituto d’Arte di Gubbio dal 1976 al 2014, pubblichiamo quattro fotografie che si riferiscono alla prima gita della Scuola dalla sua apertura nel 1959: si tratta della gita a Firenze del 1962, sessanta anni fa precisi in un contesto storico in cui l’Italia e il mondo stavano cambiando rapidamente.
“Gli anni più belli”, li definisce Paris Volpi, che oggi è la memoria storica dell’Istituto d’Arte di cui conserva nella propria abitazione catalogate decine e decine di fotografie che appartengono di diritto alla storia della Scuola e della nostra città.
L’intento di Paris è quello di farne un giorno una mostra permanente a beneficio dell’intera cittadinanza, perchè, all’Istituto d’Arte si è scritta una pagina di storia di Gubbio.

Istituto d’Arte, studenti verso Firenze in Bus ’62
Firenze 1962
“Per la prima gita in assoluto dell’Istituto l’itinerario non poteva che essere una città d’arte, anzi la capitale dell’arte in Italia. – racconta Paris Volpi al nostro giornale – Nelle foto in bianco e nero, purtroppo consumate dal tempo, si riconoscono i ragazzi e le ragazze diplomandi del terzo anno, che di lì a poco avrebbero sostenuto l’esame di fronte ad una Commissione interna per il diploma di maestro d’arte”.
L’Istituto d’Arte era nato nel 1959 con l’allora Preside Dante Filippucci, mentre nelle foto della gita a Firenze del 1962 si riconoscono il professore Valentino Biagioli vice preside, il professore Elio Cerbella, la giovanissima professoressa Ebe Borghi, il professore Pietro Baldinelli, il professore Gastone Sozi, il professore Aldo Curti che ancora oggi chiama di tanto in tanto gli ex alunni per sapere come stanno e per organizzare ritrovi conviviali.
Tra gli allievi Paris Volpi riconosce Amedeo Battistelli, Antonietta Cerbella, Fernando Minelli, Corrado Vinciarelli, Mauro Mischianti, Nello Bocci, Fiorella Gaggiotti, Liviana Morelli, Teresa Elisei, Carmen Pannacci, Piero Minelli.

Istituto d’Arte, studenti a Firenze nel 1962
“Durante tutto l’anno scolastico si fremeva aspettando la gita. – racconta Paris Volpi – Era un’occasione per uscire da Gubbio e vedere l’Italia. In gita andava soltanto l’ultimo anno, cioè i ragazzi di età maggiore”.
La storia
L’Istituto d’Arte di Gubbio aveva avuto la sua prima sede a Sant’Agostino nel 1959, poi trasferita a San Francesco nei primi anni ‘70, e di nuovo a Sant’Agostino dopo il terremoto del 1984.
Quell’anno, le classi del quinquennio sperimentale di restauro furono ospitate in alcuni locali del Palazzo Stocchi, mentre la Scuola Media si trasferì alla Società Operaia. Queste rimasero le sedi ufficiali dal 1984 al 1988, quando venne inaugurata la sede attuale in via dell’Arboreto.
Cronaca Eugubina n.230: https://www.yumpu.com/it/document/read/66701926/cronaca-eugubina-n230
Francesco Caparrucci – Fotografie Archivio storico Paris Volpi